Destiny's Child: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Thijs!bot (discussione | contributi)
m robot Aggiungo: sk:Destiny's Child
Ivanbcn (discussione | contributi)
Riga 29:
Dopo il successo di "''Survivor''" le tre cantanti si prendono una pausa per dedicarsi a progetti solisti. [[Michelle Williams (cantante)|Michelle Williams]] nel [[2002]] pubblica un album gospel dal titolo "''Heart to yours''", nel stesso anno [[Kelly Rowland]] pubblica "''Simply deep''" ottenendo successi con i brani ''Dilemma'' e ''Stole''. Nel [[2003]] tocca a [[Beyoncè Knowles|Beyoncè]], che pubblica "''Dangerously In Love''" ottenendo un successo internazionale.
 
Nel [[2004]], di nuovo insieme, pubblicano "''Destiny's FullfilledFulfilled''", con i singoli ''Lose my breath'', ''Soldier'', ''Girl'' e ''Cater 2 U'' (quest'ultimo non pubblicato in Europa) che diverranno delle hit fra le tante della discografia delle Destiny's Child.
 
Nel [[2005]] pubblicano la loro prima e unica raccolta di successi "''#1's''", con tre brani inediti come: ''Stand up for love'', ''Feel the same way I do'' e ''Check on it'' (quest'ultimo brano porta la sola firma di Beyoncè). Nello stesso anno annunciano lo scioglimento del gruppo e tengono un ultimo concerto d'addio a [[Vancouver]].
 
Ognuna delle componenti delle Destiny's Child vuole concentrarsi a tempo pieno sulla propria carriera solista e cinematografica.