Utente:Au9407/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Correzioni minori. |
|||
Riga 18:
== Biografia ==
Michael Ondaatje nasce nel 1943 a Kegalle, in [[Sri Lanka]], al tempo conosciuto come [[Ceylon]]. Quando è ancora molto piccolo i genitori divorziano a causa dei problemi di alcolismo del padre e viene affidato, con i fratelli, alle cure della madre con la quale si trasferisce a [[Colombo (Sri Lanka)|Colombo]]
In seguito alla proclamazione dell'indipendenza dello Sri Lanka e alla crisi economica attraversata dal Paese, la madre perde il suo reddito ed è costretta a trasferirsi a Londra dove apre una pensione a Lancaster Gate, lasciando i figli nell'isola asiatica, in affidamento ad alcuni parenti.
Solo nel 1952, all'età di 18 anni, Michael riesce con i fratelli a raggiungere la madre in Inghilterra, dove resterà per dieci anni fino a quando con il fratello maggiore si trasferirà a Montreal, in Canada. L'educazione ricevuta prima a Colombo e poi in Gran Bretagna gli fornisce una forte percezione dell'eredità culturale inglese. Negli anni sessanta del Novecento, quando giunge in Canada, è in corso nel Paese un periodo di grande trasformazione sociale e politica che influenza la scena letteraria. Mentre sta frequentando la Bishop's University in Lennoxville, Québec, viene introdotto nell'ambiente letterario canadese dal poeta D.G. Jones, suo amico e mentore
Nel 1963 si sposa con Betty Kimbark e l'anno seguente si trasferisce a Toronto, dove porta a termine gli studi universitari. Il suo talento poetico riceve un riconoscimento con la vincita del ''Ralph Gustafson Award.''
Nel 1967 consegue un Master of Arts presso la [[Queen's University|Queen University]], e sempre nello stesso anno, dopo aver accettato di insegnare [[University of Western Ontario|all'University of Western Ontario]], pubblica la sua prima collezione di poesie,''The Dainty Monster''. Tra i temi caratterizzanti questa raccolta e la successiva, ''The man with seven toes'' (1969), sono presenti la relazione tra violenza e creatività, tra umano e naturale, tra ragione ed istinto
La pubblicazione nel 1970 de ''Le opere complete di Billy the Kid'' segna un momento decisivo nella sua carriera di scrittore. Il libro, premiato con il Governor General's Literary Award for Fiction nel 1971, è composto da una serie di racconti brevi, alcuni in prima persona, fra realtà e finzione, e narra i momenti salienti della vita del [[Billy the Kid|noto fuorilegge]]. Nel romanzo Ondaatje si immedesima con il protagonista raccontando la vicenda attraverso il punto di vista di Billy, il personaggio principale, ma anche attraverso il suo di poeta. Altro tratto caratterizzante sono le scene d'amore inframmezzate da episodi violenti
Nello stesso anno inizia a insegnare alla [[York University]] di Toronto, e decide di dedicarsi a nuove forme artistiche, come il teatro e il cinema, grazie ai contatti con gli scrittori della Coach House Press che lo avevano incoraggiato a esplorare i media.
Questa sua immersione nel mondo del cinema è particolarmente evidente nel romanzo ''Coming Through Slaughter'' (1987), nel quale vengono fusi eventi reali ed immaginari per raccontare la vita di un famoso, ma quasi dimenticato jazzista di New Orleans, [[Buddy Bolden]]
Nel 1988 gli viene assegnata la carica di ufficiale [[Ordine del Canada|dell'Ordine del Canada]], la più alta onorificenza attribuita a personalità particolarmente importanti o rilevanti.
== Aria di famiglia ==
Ondaatje fa ritorno in Sri Lanka più di una volta per entrare in contatto con le sue origini e ristabilire dei rapporti con i numerosi parenti che vivono lì; i risultati delle sue ricerche e le esperienze vissute in questi viaggi fungono da ispirazione per la scrittura di ''Aria di famiglia,'' pubblicato nel 1982, un volume di memorie in cui racconta la storia della sua famiglia mescolata ad elementi fantastici che riconducono al [[realismo magico]].
Mentre il libro si basa su fatti reali, la ricostruzione delle vite dei personaggi è
▲Nel 1988 gli viene assegnata la carica di ufficiale [[Ordine del Canada|dell'Ordine del Canada]], la più alta onorificenza attribuita a personalità particolarmente importanti o rilevanti.
== Nella pelle del leone ==
In questo libro Ondaatje, indaga sulla vita dei migranti e delle minoranze che hanno partecipato alla costruzione di Toronto agli inizi del Novecento, soffermandosi sul lavoro e sull'energia investita in Canada da quei coloni immigrati come outsider, ed evidenziando la situazione di marginalità in cui vivevano queste comunità<ref>{{Cita web|url=https://literature.britishcouncil.org/writer/michael-ondaatje|titolo=British Council Literature. Michael Ondaatje|autore=Beowulf Sheehan|lingua=en|accesso=6 maggio 2017}}</ref>. Le comunità di immigrati erano state coloro che avevano contribuito alla creazione e all'espansione del Canada trasformandolo in una nazione moderna<ref>{{Cita|Spinks|p. 142}}.</ref>. In questo romanzo come in quello successivo l'autore cerca di raccontare esistenze sconosciute, di chi è stato dimenticato dalla storia classica<ref>{{Cita|Fallon, Feddersen e Kurtzleben|p. 321}}.</ref>.
== Il paziente inglese ==
Nel 1992 viene pubblicato ''[[Il paziente inglese (romanzo)|Il paziente inglese]]'', terzo romanzo ambientato durante la [[Seconda guerra mondiale|Seconda Guerra Mondiale]] in Toscana, che gli regala un grande successo e lo lancia nella scena letteraria internazionale. Lo scenario della vicenda è una villa italiana dove i quattro protagonisti, segnati dal conflitto, cercano di scendere a patti con il loro passato<ref>{{Cita news|lingua=inglese|url=https://www.theguardian.com/books/booksblog/2011/mar/04/booker-club-english-patient-ondaatje|titolo=Booker club: The English Patient|pubblicazione=The Guardian}}</ref>. Ondaatje sfuma la linea sottile che c'è tra realtà e finzione per riflettere sulla percezione che si ha degli altri ma anche di se stessi. Inoltre suddividendo la vicenda nei singoli eventi si focalizza l'attenzione sulla questione dell'identità e allo stesso tempo sulla realtà che i personaggi devono affrontare nella narrazione. Il corpo del paziente inglese, segnato dalla guerra, diventa un simbolo di una nuova epoca buia nella quale l'umanità è entrata: drammatizza il conflitto tra la concezione di tempo e di memoria
== Lo spettro di Anil ==
Il quarto romanzo scritto da Ondaatje, ''Lo spettro di Anil'' (2000), narra la storia di un'antropologa forense che ritorna nella sua terra natia, lo Sri Lanka, negli anni Novanta durante la guerra civile, per indagare su una serie di omicidi a sfondo politico avvenuti sull'isola. La donna vive un conflitto tra la sua oggettività scientifica, le pressioni politiche a cui viene sottoposta
== Divisadero ==
Il romanzo ''Divisadero,'' pubblicato dallo scrittore nel 2007, è una dolorosa storia familiare che si sviluppa principalmente tra la California degli anni Settanta e la Francia del XX secolo. Il titolo ha un doppio significato: indica la separazione ma anche la connessione. I personaggi sono alla ricerca sia di una pace interiore, attraverso il distacco dai personali interessi (separazione) e la concentrazione sulla verità riguardo il loro passato (connessione), sia di una pacifica coesistenza nel mondo, che diviene possibile nel momento in cui riconoscono l'interdipendenza che esiste tra gli esseri umani, le altre creature viventi e il mondo naturale. L'opera presenta una situazione in cui la demarcazione umana della realtà altera la concezione della vita e la violenza esplode quando il bisogno di controllare ciò che circonda i personaggi incontra una resistenza insaspettata<ref>{{Cita|Shounan|p. 182}}.</ref>. Nel 2011 Ondaatje collabora con Daniel Brooks
== The Cat's Table ==
Sempre nello stesso anno Ondaatjte pubblica il romanzo ''The Cat's Table'', ambientato a bordo della Oronsay, una nave da crociera che viaggia da Colombo alla Gran Bretagna attraverso il canale di Suez e il Mediterraneo, e basato sull'esperienza fatta dall'autore stesso nel 1954 quando lasciò lo Sri Lanka per l'Inghilterra. Il titolo particolare del romanzo fa riferimento al tavolo dove Michael, il giovane protagonista, è relegato insieme ai suoi due amici Cassius e Ramadhin. Infatti se al tavolo del capitano possono sedere solo gli ospiti di rilievo, a quello in cui si trova Michael siedono solo personaggi equivoci, ed è considerato il meno privilegiato di tutta la sala
Nel 2002 con il libro ''The Conversation: Walter Murch and the Art of Editing Film'' Ondaatje esamina la vita e la carriera del regista statunitense [[Walter Murch|Murch]], vincitore di tre Oscar e collaboratore di Francis Ford Coppola e George Lucas. I due si conobbero sul set dell'adattamento cinematografico di ''Il paziente inglese''<ref>{{Cita news|lingua=inglese|autore=Rebecca Loncraine|url=http://www.independent.co.uk/arts-entertainment/books/reviews/the-conversations-walter-murch-and-the-art-of-editing-film-by-michael-ondaatje-128581.html|titolo=The Conversations: Walter Murch and the art of editing film|pubblicazione=The Indipendent|data=19 novembre 2002}}</ref>''.''
Oltre ad essere uno scrittore Ondaatje ha curato numerosi libri, fra cui ''The Faber Book of Contemporary Canadian Short Stories,'' lodato dalla rivista Times Literary Supplement<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Christine Bold|anno=1990|titolo=The Faber Book of Contemporary Canadian Short Stories|rivista=Times Literary Supplement|volume=|numero=4568|p=1130|lingua=en|url=https://www.the-tls.co.uk/articles/private/then-and-now-284/}}</ref> come punto di riferimento per la rappresentazione delle plurimi voci che costituiscono la letteratura canadese (dalle origini anglosassoni, alle autoctone, nere, francesi, caraibiche, indiane, giapponesi), e ''From Ink Lake: An Anthology of Canadian Short Stories,'' una raccolta di cinquanta brevi racconti di autori canadesi, dagli anni Trenta alla fine degli anni
Ha svolto a lungo attività di editor di poesia presso la Coach House Press (1970-1990), e successivamente presso la rivista letteraria Brick
Nel 2015 Ondaatje, insieme ad altri cinque importanti scrittori, ha deciso di non partecipare al gala del PEN America Center, come forma di protesta per la scelta dell'organizzazione di attribuire al giornale satirico francese Charlie Hebdo il suo premio per la libertà di espressione. Pur riconoscendo la gravità dei fatti accaduti, essi avevano accusato il giornale di promuovere "intolleranza culturale" e una sua "forzata visione secolare"<ref>{{Cita news|url=https://www.nytimes.com/2015/04/27/nyregion/six-pen-members-decline-gala-after-award-for-charlie-hebdo.html|titolo=Six PEN Members Decline Gala After Award for Charlie Hebdo|pubblicazione=The New York Times|data=27 aprile 2015}}</ref>.
Riga 63 ⟶ 66:
Oltre ad interessarsi alla poesia e all'editoria, Ondaatje si dedica al cinema con la produzione di opere cinematografiche che includono alcuni documentari, come ''Sons of Captain Poetry'' (1971)'','' basato sulla figura del poeta B. P. Nichol<ref>{{Cita web|url=http://www.screenculture.org/cesif/film/sons-captain-poetry|titolo=Sons of Captain Poetry}}</ref>, e ''The Clinton Special: A Film About The Farm Show'' (1974), sull'opera teatrale The Farm Show rappresentata dalla compagnia teatrale Theatre Passe Muraille <ref>{{Cita web|url=http://www.thecanadianencyclopedia.ca/en/article/theatre-passe-muraille/|titolo=Theatre Passe Muraille}}</ref>.
Invece ''Lo spettro di Anil è'' stato adattato come audiolibro letto da Alan Cummings, Random House AudioBooks, 2000.<ref name=":1" />
| |||