Giuseppe Garibaldi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 89668534 di Acanna (discussione) |
Inserisco fonte mancante |
||
Riga 164:
Alla fine dell'anno prese il comando della [[Legione italiana di Garibaldi|Legione italiana]]. Il colore scelto per le divise fu il rosso,<ref>Erano delle tuniche di lana rosse, erano state preparate per chi lavorava nei macelli (i saladeros), ma interrotto il traffico fu merce mai giunta a destinazione. Il governo approfittò del prezzo basso.{{Cita|Scirocco|p. 101}}</ref>; la bandiera, un drappo nero rappresentava il [[Vesuvio]] in eruzione.<ref>L'ammiraglio Winnington-Ingram raccontò i vari particolari e vide lo stesso Garibaldi indossarne una durante l'attacco a Montevideo nel testo: {{cita libro|H.F.|Winnington-Ingram |Hearts of Oak|1889|Allen|Londra}} Si veda anche: {{Cita|Possieri|pp. 103-104}}</ref> In seguito venne tradito dal colonnello [[Angelo Mancini]],<ref>Disertò insieme ad altri ufficiali. {{Cita|Smith|p. 27}}</ref> Dopo piccole vittorie conseguite rifiutò in una lettera del 23 marzo [[1845]] la proposta fatta a gennaio dal generale [[Fructuoso Rivera]], capo dei ''Colorados'', che voleva regalare alcune terre alla Legione italiana.<ref>Come aveva fato in precedenza con la legione francese si veda anche {{Cita|Sacerdote|p. 285}}</ref>
Si cercò di far finire l'assedio:
[[Justo José de Urquiza]] iniziò l'[[assedio]] alla cittadina il 6 dicembre;<ref>{{Cita|Sacerdote|p. 298}}</ref> dopo diciotto giorni di attacchi lasciò una parte dei suoi uomini, 700 di essi e abbandonò l'impresa. Il 9 gennaio [[1846]] Garibaldi ottiene la sua prima vittoria contro gli assedianti, attaccando di notte.
|