Retecapri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 35:
 
== Storia ==
L'emittente venne fondata alla fine del [[1982]]. {{Senza fonte|La ditta TBS aveva deciso di creare una seconda rete televisiva subito dopo l'entrata dell'emittente ammiraglia [[Telecapri]] nel circuito di [[Italia 1]]: infatti si pensava di dedicare Telecapri alla ritrasmissione del palinsesto nazionale, e Retecapri alle produzioni in proprio, permettendo così di conservare e continuare a sviluppare i contenuti creati autonomamente a Capri.}} Fino al 1985, come testimoniamo alcuni palinsesti pubblicati online<ref>Ad esempio: su Digital-forum [http://www.digital-forum.it/showthread.php?27660-Programmazione-anni-80-retecapri quello dell'8 febbraio 1983 e quello del 23 ottobre 1984], su YouTube [https://www.youtube.com/watch?v=Pf_jzwA0EmM quello di sabato 6 ottobre 1984].</ref>, Retecapri offrì programmi di qualità: vennero trasmesse alcune serie televisive come ''[[Peyton Place (soap opera)|Peyton Place]]'', ''La strana coppia'', ''[[La famiglia Addams]]'', ''[[Get Smart]]'', ''[[Laverne & Shirley]]''; si spostarono sul canale i celebri contenitori per ragazzi ''Il club di Uffi'' e ''Cinque Punto Zero'' condotti da [[Uffi]] e [[Teresa Iaccarino]], che proponevano molte serie animate specialmente giapponesi.
 
Ma a metà degli anni ottanta, quando Telecapri uscì da Italia 1 e passò a Euro TV (il quale, a differenza del circuito precedente, lasciava alle reti locali ampi spazi di autonomia), la maggioranza delle attività e delle acquisizioni della ditta T.B.S. si riversò nuovamente sulla rete ammiraglia, lasciando Retecapri priva della maggioranza della programmazione che l'aveva contraddistinta, e alla ricerca di una propria identità.