In [[Europa]] la RX-8 venne proposta nella versione da 231 cavalli (cambio manuale 6 rapporti) mentre in alcuni mercati nord Europei come la [[Gran Bretagna]] era offerta anche la versione ''entry level'' da 192 cavalli (cambio 5 rapporti oppure automatico a 4). L'auto nella versione da 231 cavalli spinge senza problemi dai 1.000 ai 9.000 giri permettendo una grande [[accelerazione]] e un'ottima ripresa (ciò sarebbe sorprendente per un'auto di 1.308 cm³ di [[cilindrata]], con motore tradizionale).
La velocità massima dichiarata è pari a 235 [[km/h]] con uno scatto sullo 0 a 100 km/h in 6,4 secondi per un consumo di 8,7 km/l nel ciclo misto.
=== Prestazioni del 231HP: ===
La velocità massima dichiarata è pari a 235 [[km/h]] con uno scatto sullo 0 a 100 km/h in 6,4 secondi per un consumo di 8,7 km/l nel ciclo misto, ma nella realtà la RX-8 secondo alcuni test arriva oltre i 250 km/h la ripresa invece può essere ridotta a 6,2 secondi se si parte in seconda, i consumi effettivi sono rispettivamente 5,5km/l in città, 6,5 in misto e 7,5 - 8,0 in extraurbano a seconda dello stile di guida.
L'auto in fase di accellerazione a tavoletta nelle prime 3 marce non si fa problemi sui consumi e secondo calcoli effettuati tramite presa OBD arriva a consumare 1 Litro ogni 800 metri, per poi scendere a 1,2 km/l in quarta.
{|class="wikitable" style="text-align:center; font-size:90%; background-color:#ffffff"
|-style="background:#DCDCDC; font-weight: bold"
Il motore 1.3 nel funzionamento a idrogeno produce 109 cavalli per 140 [[Newtonmetro|Nm]] di [[coppia motrice|coppia]] massima erogata a 5.000 giri al minuto. La velocità massima è di 170 km/h mentre l'autonomia è pari a 100 km. Lo 0–100 km/h è pari a 10 secondi. Il motore nel funzionamento a benzina produce 231 cavalli e si avvale delle medesime prestazioni delle versioni alimentate solo a benzina.
== Difetti ==
La Mazda RX-8 tuttavia ha alcuni difetti, sia a livello di carrozzeria che di meccanica, che possono manifestarsi a seconda dei diversi utilizzi e negli anni, pertanto richiede un'accurata e dispendiosa manutenzione al fine di non far cedere le componenti principali.
Difetti e problemi a livello estetico e di carrozzeria:
- Lavavetri degli xenon che si bloccano
- Scarsa visuale negli angoli posteriori e anteriori
- Porta targa che si muove
- Frecce laterali che si crepano
- Fanali posteriori che fanno condensa
- Rivestimenti e guarnizioni che si staccano
- Leva freno a mano che perde la sua taratura iniziale
- Chiusura bracciolo centrale non in asse
Difetti e Problemi meccanici:
- Catalizzatore che da molti problemi, a causa delle normative Euro 4, in quanto il motore era stato progettato per gli standard euro 1
- Cambio che nel tempo crea problemi di innesto della retro marcia
- Paraoli che si usurano in fretta a causa della rotazione elevata del motore
- Scarsa tenuta degli apex seals (fasce elastiche) che dopo circa 100.000km cedono costringendo o a ricostruire o sostituire il motore per perdita di compressione
- Consumi molto alti rispetto ad un auto di pari potenza
- Necessità di cambiare bobine di iniezione ogni 30.000km
- Necessità di effettuare un tagliando ogni 10.000Km
- Consumo di un litro di olio motore ogni 1000km a causa della sua progettazione in quanto c'è un miscelatore che manda in camera di combustione l'olio prelevato dalla coppa per garantire una perfetta lubrificazione della camera stessa
- Elevati depositi carboniosi che tendono a impastare il motore e a danneggiarlo in quanto l'olio motore viene prelevato dalla coppa e mandato in combustione, per evitare tale formazione di depositi è necessario fare ogni 100km tirate fino al limitatore (9700 Rpm) con il piede giù e in special modo tirare prima, seconda e terza se si ha spazio e comunque fare ogni 15.000km il lavaggio interno del motore con prodotti specifici
- Alcune RX-8 hanno avuto problemi di incendio, questo può avvenire a causa di più motivi, ma nella maggior parte dei casi i problemi sono:
====== -Materiale isolante dei serbatoi che si stacca nel tempo e le alte temperature creano forti vapori infiammabili all'interno dei serbatoi, questo problema si può constatare tramite apertura del tappo serbatoio, infatti si udirà uno sfiato dello stesso che può essere prolungato specie se il rifornimento abituale è sotto la metà del serbatoio ======
====== -Tubi benzina secchi ======
====== -Materiale fono assorbente del vano motore che si stacca e di conseguenza depositandosi sul motore crea un principio di incendio ======
====== -Paraoli usurati che fanno trasudare olio e benzina nella parte inferiore del motore dove a differenza dei motori tradizionali è presente il collettore di scarico incandescente. ======
== Note ==
|