Montefalcone Appennino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Modifica di template: Provincia di Fermo
Nessun oggetto della modifica
Riga 58:
Il paese si trova sulla sommità di una rupe tra le vallate dell'[[Aso (fiume)|Aso]] e del [[Tenna (fiume)|Tenna]], che permette la visione di panorami suggestivi verso i [[Monti Sibillini]] ed i [[Monti della Laga]].
 
===Chiesa di San Michele Arcangelo===
Dominano il paese le torri dell'antico castello, della chiesa San Michele (XIX secolo), della trecentesca chiesa di San Pietro in Penne e della quattrocentesca chiesa di Santa Maria delle Scalelle, quest'ultima posta sopra una delle più antiche gallerie italiane (risalente al [[1833]]).
E' la chiesa parrocchiale del paese ed a il titolo di pieve. Di origine farfense, è ricordata per la prima volta con il titolo di Sant'Angelo in Castello in un documento del 1332. Nel 1572 entrò a far parte della diocesi di Fermo. L'attuale costruzione fu realizzata negli anni 1821-1824 dal Comune di Montefalcone con il legato di 3000 scudi romani di Livio Palmoni un falconese cocchiere di Papa Pio VII. Sorge sull'area precedentemente occupata dalla chiesa di San Pietro in Porta. Di stile romanico, ha pianta a croce greca con tre altari. Nel primo quello Maggiore, campeggia la tela raffigurante San Michele Arcangelo di Giuseppe Toscani (1947). Gli altri altari sono dedicati al Sacro Cuore, con tela raffigurante Sant'Eurosia, attribuita al Antonio Liozzi di Penna San Giovanni (secolo XVIII) , e alla Vergine Addolorata. La chiesa ha subito nel corso degli anni numerosi rimaneggiamenti e restauri, il primo dei quali, tra il 1899 ed il 1902, si deve al parroco don Donato Marinucci, mentre a don Raffaele Gasparri si devono i restauri del 1925 e soprattutto del 1949-50, allorquando il Toscani affresco la volta e le pareti. Intorno agli anni '70 il parroco don Tarcisio Molini ricavò l'attuale Salone Don Bosco dai locali precedentemente utilizzati come sacrestie.
 
Dominano il paese anche le torri dell'antico castello, della chiesa San Michele (XIX secolo), dellala trecentesca chiesa di San Pietro in Penne e dellala quattrocentesca chiesa di Santa Maria delle Scalelle, quest'ultima posta sopra una delle più antiche gallerie italiane (risalente al [[1833]]).
 
Altro luogo da visitare è la cappella dei Principi Orsini, dedicata a [[Sant'Antonio da Padova]]<ref>[http://www.provincia.ap.it/Montefalcone_Appennino/ Provincia di Ascoli Piceno]</ref>, e, a Luogo di Sasso a circa un chilometro dal paese in direzione di [[Smerillo]], si trova la chiesa del convento dei minori di San Giovanni in Selva, che custodiva un polittico di [[Pietro Alemanno]], ora trasferito nel Museo del paese a Palazzo Felici.
 
Data la posizione del paese all'interno di un'area naturale protetta, il paese ospita anche un Centro di Educazione Ambientale.
 
 
== Società ==