IPLOM: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 27:
'''IPLOM S.p.A.''' è una [[società per azioni]] [[italia]]na, fondata nel [[1931]], operativa nel settore della [[raffinazione del petrolio]]. Il sito produttivo del gruppo è la raffineria di Busalla, situata a [[Busalla]] nell'entroterra [[Genova|genovese]]<ref name="intervista">[http://www.ship2shore.it/it/energia/le-vie--del-petrolio-di-iplom_51456.htm Le ‘vie’ del petrolio di Iplom] Ship2shore.it</ref>.
== Storia ==
La nascita dell'azienda risale al [[1931]], quando l'ingegner Giovan Battista Profumo costruisce a [[Moncalieri]] il primo stabilimento dell''''''Industria Piemontese Lavorazione Oli Minerali''''' (IPLOM)<ref name="storia">[http://iplom.it/index.php?c=NOI,%20LA%20IPLOM&sc=La%20Storia&ly=1 Storia dell'azienda su IPLOM.it]</ref>. Durante il secondo conflitto mondiale lo stabilimento produttivo venne trasferito nella sua sede attuale di [[Busalla]]<ref name="storia"/>.
Nel dopoguerra l'impianto aumenta notevolmente la capacità di lavorazione per far fronte all'aumentare dei consumi in [[Italia]], 10.000 tonnellate annue nel [[1952]], 160.000 tonnellate nel [[1958]], 400.000 nel [[1961]], 1.000.000 nel [[1965]] e 1.600.000 tonnellate nel [[1972]]<ref name="storia"/>. Per far fronte all'incremento di capacitá dello stabilimento nel [[1964]] vengono realizzati due oleodotti che collegano l'impianto al [[Porto Petroli di Genova|Porto Petroli di Multedo]]. Viene inoltre realizzato il deposito petrolifero OLGESA.
| |||