Hilderaldo Bellini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Filbot (discussione | contributi)
tmp bio
Riga 1:
{{Sportivo
{{calciatore
|disciplina = Calcio
|nome=Bellini
|immagine=
Riga 16 ⟶ 17:
|Giovanili anni=[[1947]]/[[1948|48]]
|Giovanili squadre=SE Itapirense
|Squadre={{Carriera sportivo|[[1949]]/[[1951|51]]|[[Esportiva São Joãnense|São Joãnense]]|? (?)|[[1952]]/[[1961|61]]|[[Club de Regatas{{Calcio Vasco da Gama|Vasco da Gama]]}}|? (?)}}{{Carriera sportivo|[[1968]]/[[1967|67]]|[[São{{Calcio Paulo Futebol Clube|San Paolo]]}}|? (?)|[[1967]]/[[1969|69]]|[[Clube{{Calcio AtléticoAtletico Paranaense|Atl. Paraná]]}}|? (?)}}
|Anni nazionale=[[1957]]/[[1966|66]]
|nazionale={{Naz2|del |Brasile|Brazil}}
Riga 23 ⟶ 24:
|aggiornato=[[29 novembre]] [[2006]]
}}
{{Bio
'''Hilderaldo Luiz Bellini''' ([[Itapira]], [[San Paolo (stato)|SP]], [[Brasile]], [[7 giugno]] [[1930]]). [[Calcio (sport)|Calciatore]] [[Brasile|brasiliano]].
|Nome = Hilderaldo Luiz
|Cognome = Bellini
|Sesso = M
|LuogoNascita = Itapira
|GiornoMeseNascita = 7 giugno
|AnnoNascita = 1930
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = ex calciatore
|Nazionalità = brasiliano
|Immagine =
|Didascalia =
}}
 
Nato nello Stato di [[San Paolo (stato)|San Paolo]], crebbe calcisticamente nella Itapirense, club della sua città natale, in cui si mise in luce come difensore centrale dalla tecnica non sopraffina, ma di sicuro affidamento. Nel 1949, a 19 anni, passò alla São Joanense dove rimase due stagioni. Nel 1951 si trasferì al [[Club de Regatas Vasco da Gama|Vasco da Gama]] di [[Rio de Janeiro]], con il quale vinse tre [[Campeonato Carioca|campionati carioca]] ([[1952]], [[1956]] e [[1958]]) e il Torneo interstatale Rio-São Paulo. Il periodo al Vasco da Gama fu il più prolifico per Bellini, in quanto ad esso furono legate tutte le sue vittorie a livello di club. Dal 1962 al 1969, anno del definitivo ritiro dal calcio, Bellini non vinse più alcun trofeo.