Tiroidite di Hashimoto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Hashitossicosi e i sintomi dell'iperfunzione: Ho eliminato molte informazioni sbagliate (apatia fa parte dei sintomi come pure instabilità emotiva, nervosismo é un termine gergale che esprime il sintomo di irritabilità ed é inutile ripetere, ansia non è un sentimento, panico è un termine gergale e significa sempre ansia, disturbi della voce e afonia non sono legati alla iperfunzione e a questa condizione, ma a malattie tiroidee diverse dalla tiroidite di Hashimoto) . Ho eseguito la correzione dopo aver personalmente consultato le stesse fonti dichiarate a fine pagina. "Indurimento muscolari " non è un espressione corretta dal punto della terminologia: è un termine popolare che si riferisce alla contrattura muscolarene non fa parte del corteo sintomatologico e non è citato nelle fonti. Ho corretto la terminologia sbagliata e il lessico gergale sostituendolo con un sinonimo che rientra nel linguaggio medico accessibile anche ai non addetti ai lavori: cute vs pelle, alta pressione ... Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 52:
All'inizio della malattia, alcuni pazienti della Hashimoto attraversano una fase momentanea di iperfunzione. Questa fase può mancare o passare inosservata. Si presume che la causa sia la distruzione immunologica del tessuto tiroideo che conserva gli ormoni. Inoltre, in questa fase, possono presentarsi gli anticorpi che stimolano il recettore del [[ormone tireostimolante|TSH]] della tiroide.
I sintomi dell'iperfunzione sono molteplici. La maggior parte dei sintomi sono
Sintomi di iperfunzione:
* cardiopalmo, tachicardia
* instabilità mentale
* ipertensione arteriosa
*
* debolezza muscolare, dolore muscolare
* tremore
* disturbi del sonno
* orticaria
* sudorazione,
* fame eccessiva e sete
* perdita di peso
* feci molli
* nelle donne: disturbi del ciclo mestruale (irregolare o sanguinamento aumentato, assenza del ciclo mestruale)
I pazienti notano un'irrequietezza
Segni tipici sono una tendenza maggiore a sudare e feci molli.
L'iperfunzione della tiroide porta in alcuni casi a disturbi del ciclo. Accanto alle eccessive perdite di sangue possono presentarsi cicli ridotti o estesi. Anche un'assenza del ciclo mestruale è possibile.
In alcuni casi si presentano dolori e debolezza muscolare, in particolare alla spalla e alle gambe.
La tachicardia e il cardiopalma nella maggior parte dei casi sono da attribuire all'iperfunzione e regrediscono lentamente con il ridursi dell'iperfunzione. Un cambiamento della frequenza cardiaca può essere notato anche nell'ipofunzione della tiroide.
| |||