Tagesmutter: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Offerte del progetto: tagesmuttertoscana.it |
|||
Riga 14:
Altro punto di forza è il collegamento tra le ''Tagesmutter'' con un ente in grado di mettere a loro disposizione specialisti, come ad esempio, servizi di psicologia, pedagogia, logopedia, ostetricia, psicomotricità, oltre che personale responsabile per la sicurezza e per l'amministrazione.<ref name="La_Tagesmutter">[https://www.tagesmutter-domus.it/la-tagesmutter/ La Tagesmutter], su tagesmutter-domus.it</ref>
== La formazione di ''[[Tagesmuttertoscana.it|Tagesmutter]]'' ==
Per la formazione di nuove ''Tagesmutter'', la persona interessata deve seguire un apposito corso di formazione presso l'Associazione Nazionale DoMuS, la quale prevede dopo una selezione per l'ingresso, 230 ore di lezione, 50 ore di tirocinio e un esame finale. Solamente in questa maniera la ''Tagesmutter'' potrà essere iscritta all'"Albo Professionale delle ''Tagesmutter'' DoMuS, albo riconosciuto a livello ministeriale.<ref name="tagesmutterlatata"/>
Riga 21:
== Offerte del progetto ==
In [[Italia]] si sono aperti diversi progetti di ''Tagesmutter'', in particolare in:
* Toscana<ref>http://tagesmuttertoscana.it</ref>
* [[Emilia Romagna]]<ref name="Marta_Pizzocaro">Marta Pizzocaro, ''[http://www.nostrofiglio.it/bambino/bambino-1-3-anni/nido-nonni-e-tata/divento-tagesmutter-e-apro-un-nido-in-casa Divento tagesmutter e apro un nido in casa]'', su nostrofiglio.it</ref>
* [[Piemonte]]<ref>[http://www.linfasolidale.it linfasolidale.it]</ref>
|