Selinunte: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Filbot (discussione | contributi)
m robot Aggiungo: sv:Selinus
Riga 7:
Secondo [[Tucidide]], Selinunte fu fondata verso la metà del [[VII secolo AC|VII secolo a.C.]] da [[Magna Grecia|coloni greci]] provenienti da [[Megara Iblea]]. Il sito scelto stava sulla costa del [[Mar Mediterraneo]], tra le due valli fluviali del [[Belice]] e del [[Modione]].<br/>
La città ebbe una vita breve (circa 200 anni). In questo periodo la sua popolazione crebbe fino a raggiungere le 25.000 unità.
Il nome deriva dal [[sedanoprezzemolo]] selvatico (&#963;&#941;&#955;&#953;&#957;&#959;&#957; in greco) che i coloni vi trovarono in abbondanza. Una pianta di sedanoprezzemolo era raffigurata anche sulle monete coniate più tardi a Selinunte.
La città fu l'avamposto occidentale della cultura greca in Sicilia. Si alleò con [[Cartagine]], soprattutto per assicurarsi protezione contro la vicina città [[elimi|elima]] di [[Segesta]]. Ma dopo la disastrosa [[Campagna di Sicilia]] degli [[Atene|ateniensi]] (415-413 a.C.) cambiarono gli equilibri: Segesta, prima alleata di Atene, riuscì ad assicurarsi l'alleanza con i cartaginesi. I selinuntini non avevano colto i segni del cambiamento e distrussero Segesta, che credevano ormai priva di protezione. La reazione di Cartagine fu drastica: la città venne assediata per nove giorni da un esercito di 100.000 cartaginesi e, secondo [[Diodoro Siculo]], fu distrutta completamente. Su 25.000 abitanti 16.000 morirono e 5.000 furono fatti prigionieri.