Utente:Betta27/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 27:
|Coste =
}}
Gli '''isolotti Scoglio'''<ref name=Alberip642>{{Cita|Alberi|p. 642|Alberi}}.</ref> o '''Scogli'''<ref name=mappa1839Giani>{{Cita libro |nome=G. |cognome=Giani |titolo =Carta prospettiva delle Comuni censuarie della Dalmazia |anno =1839 |volume =foglio 2}} Fondo ''Miscellanea cartografica catastale'', Archivio di Stato di Trieste.</ref> sono due piccoli isolotti della [[Dalmazia]] settentrionale, in [[Croazia]], che fanno parte dell'[[arcipelago zaratino]]. Si trovano nel [[mar Adriatico]] centrale, all'interno della grande baia di porto Taier<ref name=Vadori>{{Cita libro | Natale | Vadori | Italia Illyrica sive glossarium italicorum exonymorum Illyriae, Moesiae Traciaeque ovvero glossario degli esonimi italiani di Illiria, Mesia e Tracia | Ellerani | San Vito al Tagliamento (PN) | 2012 | p= 480| cid=Vadori | ISBN=978-88-85339-29-3 }}</ref><ref name=Alberip642/> (''luka Telašćica'') nella parte meridionale dell'[[Isola Lunga]] e fanno parte del [[Parco naturale di Porto Taier]]<ref>{{Cita web|url=http://pp-telascica.hr/|titolo=Telašćica|accesso=164 novembreagosto 20162017}}</ref><ref>Foto aerea dell'area: {{Cita web|url=https://www.parkovihrvatske.hr/it/parco-naturale-telascica?p_p_id=parcstabhandler_WAR_parcsportlet&p_p_lifecycle=2&p_p_state=normal&p_p_mode=view&p_p_resource_id=aboutPark&p_p_cacheability=cacheLevelPage&_parcstabhandler_WAR_parcsportlet_mvcPath=%2Fjsp%2Fparcs-tab-handler%2Ftab-pages%2Fabout-park.jsp|titolo=Il racconto del parc|accesso=5 agosto 2017}}</ref> (''Park prirode Telašćica''). Amministrativamente appartengono al comune di [[Sale (Croazia)|Sale]]<ref name=Pregled>{{cita web|curatore=Državni program [Programma Nazionale]|url=https://razvoj.gov.hr/UserDocsImages//arhiva/Regionalni%20razvoj//xII%20%20%20%20%20PREGLED%20lektoriranK-smanjen%2022%2002%202012.pdf|titolo=Pregled, položaj i raspored malih, povremeno nastanjenih i nenastanjenih otoka i otočića| titolotradotto=Analisi, posizione e schema di isolotti e piccole isole, periodicamente abitati e disabitati|pagina=17|anno=2012|lingua=hr|formato=pdf|accesso=06 luglio 2017}}</ref>, nella [[regione zaratina]].
 
== Geografia ==
I due isolotti, ambedue di forma arrotondata, si trovano affiancati nella parte più interna e settentrionale di Porto Taier, denominata Porto Telego<ref name=Alberip642/> dall'antico nome del capoluogo dell'isola (''Tilagus'' o ''Telego'') che sorgeva su una collina a nord-est. Porto Telego è un'insenatura molto riparata, con vari punti di approdo, chiusa a sud-est dal piccolo promontorio di punta Zaglavich<ref name=Vadorip551>{{Cita|Vadori|p. 551}}.</ref> (''rt Zaglavić'') che lo divide da valle Farfariculazzo<ref name=Vadorip595>{{Cita|Vadori|p. 595}}.</ref> o Farfariculaz<ref ...name=Alberip642/> (''uvala Farfarikulac'').
 
* '''Scoglio Superiore'''<ref name=Vadorip408>{{Cita|Vadori|p. 408}}.</ref> (in [[Lingua croata|croato]] ''Burnji Školj'', ''Greben Školj'' o ''Gornji Školji''<ref name=Pregled/>), si trova a sud della piccola valle ''Magrovica''<ref name=Arkod/> e 650&nbsp;m<ref name=Arkod/> a nord-ovest di punta Zaglavich; ha una superficie di 0,084&nbsp;km²<ref name=Duplančić>{{Cita|Duplančić|pp. 12-30|Duplančić}}.</ref>, una costa lunga 1,07&nbsp;km<ref name=Duplančić/> e 50&nbsp;m<ref name=Arkod/> di altezza.
* '''Scoglio Inferiore'''<ref name=Vadorip422>{{Cita|Vadori|p. 422}}.</ref> (''Donji Školji''), si trova a soli 70&nbsp;m dall'altro; è leggermente ovale, ha una superficie di 0,09&nbsp;km²<ref name=Duplančić/>, una costa lunga 1,11&nbsp;km<ref name=Duplančić/> e 62&nbsp;m<ref name=Arkod/> di altezza.
 
=== Isole adiacenti ===
* scoglio '''Farfariculazzo'''<ref name=Vadorip429>{{Cita|Vadori|p. 429}}.</ref>, '''Farfariculaz'''<ref name=Alberip640>{{Cita|Alberi|p. 640|Alberi}}.</ref> o '''Fafariculaz'''<ref name=mappa1839Giani/> (''Farfarikulac''), piccolo scoglio nellache dà il nome a valle Fafariculaz<ref name=Alberip642/> (''uvalae si trova a circa 500&nbsp;m<ref name=Arkod/> da punta Farfarikulac'')Zaglavich; conha una superficie di 5318&nbsp;m²<ref name=Pregled/>, la costa lunga 289&nbsp;m<ref name=Pregled/> e 14&nbsp;m<ref name=Arkod/> di altezza {{Coord|43|54|45|N|15|09|08|E}}.
 
== Note ==
Riga 49:
* {{Cita web|url={{Cita web|url=http://preglednik.arkod.hr/ARKOD-Web/#highlight&layers=OSNOVNI%20PROSTORNI%20PODACI,TK25-client,LPIS_FILTERED,LPIS_200,LPIS_210,LPIS_310,LPIS_320,LPIS_410,LPIS_421,LPIS_422,LPIS_490,LPIS_900&map_x=390586&map_y=4865378.75&map_sc=7142&x3d=522369.2&y3d=4693826&z3d=38957.4&h3d=-5.4&v3d=54.3|titolo=Mappa topografica della Croazia 1:25000 |lingua =hr |accesso= 29 luglio 2017}} |titolo=Mappa topografica della Croazia 1:25000 |lingua =hr |accesso= 29 luglio 2017}}
* {{Cita libro |nome=G. |cognome=Giani |titolo =Carta prospettiva delle Comuni censuarie della Dalmazia |anno =1839 |volume =foglio 2}} Fondo ''Miscellanea cartografica catastale'', Archivio di Stato di Trieste.
* {{Cita libro |titolo =Carta di cabottaggio del mare Adriatico |url =http://www.mapsandimages.it/eMaps/opera.htm?idOpera=1705 |editore =[[Istituto geografico militare]] |città =Milano |anno =1822-1824 |volume =foglio VII |cid =mappa1822-24fVII |accesso =31 luglio 2017}}
 
== Voci correlate ==