Mario Deluigi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
+template "Bio"
Riga 1:
{{S|biografie|pittura}}
{{Bio
'''Mario Deluigi''' ([[Treviso]] 1901 - [[Venezia]] 1978) è stato un pittore italiano, sperimentatore di diverse [[Avanguardia|avanguardie]], affiliato al movimento spazialista fondato da [[Lucio Fontana]], di cui firma il manifesto nel 1951.
|Nome = Mario
|Cognome = Deluigi
|Sesso = M
|LuogoNascita = Treviso
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1901
|LuogoMorte = Venezia
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1978
|Attività = pittore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , affiliato al [[movimento spazialista]] fondato da [[Lucio Fontana]], di cui firma il [[manifesto (programma)|manifesto]] nel [[1951]]
|Epoca = 1900
}}
 
Motivato dala ricerca della rappresentazione della luce, citato da molti critici, quali il Barilli, come uno fra i migliori artisti del '900 italiano, ha nella tecnica del "grattage" il suo tratto più conosciuto: i suoi quadri realizzati con tale tecnica presentano superfici colorate rigate da minuti graffi, che danno l'illusione di nuvole di scintille.
Riga 8 ⟶ 22:
 
Opere di Deluigi sono presenti in numerosi musei e raccolte pubbliche.
 
[[Categoria:Pittori italiani]]
[[Categoria:Pittori italiani del XX secolo|Deluigi, Deluigi Mario]]