Utente:Betta27/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pagina svuotata completamente
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Massa d'acqua
|Nome = Canale di Mezzo
|Nome_originale = Srednji kanal
|Immagine = Ugljan 8 from st Mihovila.jpg
|Didascalia = Il canale di Mezzo tra Ugliano <small>(in pp.)</small> e Eso
|Parte di =[[mar Adriatico]]
|Stato =HRV
|Div amm 1 = [[regione zaratina]]
|Div amm 2 =
|Latitudine = 44.019444
|Longitudine =15.185
|Altitudine =
|Superficie =
|Lunghezza =
|Larghezza =
|Profondità =
|Profondità media =
|Volume =
|Coste =
|Origine =
|Bacino =
|Immissari =
|Emissari =
|Residenza =
|Ghiacciato =
|Salinità =
|Isole =
|Insenature =
|Mappa = Zara - 33-44.jpg
|Didascalia mappa =
|Mappa localizzazione = HRV
}}
Il '''canale di Mezzo'''<ref name=Vadori>{{Cita libro | Natale | Vadori | Italia Illyrica sive glossarium italicorum exonymorum Illyriae, Moesiae Traciaeque ovvero glossario degli esonimi italiani di Illiria, Mesia e Tracia | Ellerani | San Vito al Tagliamento (PN) | 2012 | p= 563| cid=Vadori | ISBN=978-88-85339293 }}</ref><ref name=Rizzip423>{{Cita|Rizzi|p. 423|Rizzi1}}.</ref><ref name=Alberipp645-646>{{Cita|Alberi|pp. 645-646|Alberi}}.</ref><ref name=portolano1845pp207-208>{{Cita|Marieni|pp. 207-208|portolano1845}}.</ref><ref>{{cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/ugliano_%28Enciclopedia-Italiana%29/|titolo=Ugliano|accesso=7 agosto 2017}}</ref><ref name=mappa1822-24fVII>{{Cita libro |titolo =Carta di cabottaggio del mare Adriatico |url =http://www.mapsandimages.it/eMaps/opera.htm?idOpera=1705 |editore =[[Istituto geografico militare]] |città =Milano |anno =1822-1824 |volume =foglio VII |cid =mappa1822-24fVII |accesso =7 agosto 2017}}</ref>
 
 
 
<ref name=Rizzip423>{{Cita|Rizzi|p. 423|Rizzi1}}.</ref>
 
 
 
(in [[lingua croata|croato]] ''Srednji kanal'') è un tratto di mare tra le grandi isole della [[Dalmazia]] centrale nella [[regione zaratina]], in [[Croazia]].
 
==Geografia==
L'inizio del canale ...,
secondo le mappe croate
<ref name=Arkod>{{Cita web|url=http://preglednik.arkod.hr/ARKOD-Web/#highlight&layers=OSNOVNI%20PROSTORNI%20PODACI,TK25-client,LPIS_FILTERED,LPIS_200,LPIS_210,LPIS_310,LPIS_320,LPIS_410,LPIS_421,LPIS_422,LPIS_490,LPIS_900&map_x=409583.75&map_y=4869941.25&map_sc=114285&x3d=522369.2&y3d=4693826&z3d=38957.4&h3d=-5.4&v3d=54.3 |titolo=Mappa topografica della Croazia 1:25000 |lingua =hr |cid=Arkod|accesso=10 luglio 2017}}</ref>
 
<ref name=Rizzip356>{{Cita|Rizzi|p. 356|Rizzi1}}.</ref>
<ref name=portolano1845p232>{{Cita|Marieni|p. 232|portolano1845}}.</ref>, comprese le carte del rilevamento topografico Francesco-giuseppino (''Franzisco-Josephinische Landesaufnahme'')<ref>{{cita web|url=http://mapire.eu/de/map/hkf_75e/?layers=osm%2C8&bbox=1632492.9396005713%2C5429464.101152559%2C1753569.1924042904%2C5489008.546186711|titolo=Franzisco-Josephinische Landesaufnahme (1869-1887)|accesso=11 luglio 2017}}</ref>,
 
 
 
[[File:Sailboat in the Srednji kanal.jpg|thumb]]
 
=== Isole ===
Le seguenti isole si trovano nel canale di Mezzo:
 
 
 
== Note ==
<references/>
 
==Bibliografia==
* {{Cita pubblicazione |autore=Tea Duplančić Leder |autore2=Tin Ujević |autore3=Mendi Čala |titolo=Coastline lengths and areas of islands in the Croatian part of the Adriatic Sea determined from the topographic maps at the scale of 1:25000 |titolotradotto=Lunghezze delle linee di costa e aree delle isole nella parte croata del mare Adriatico definite in base alle mappe topografiche in scala 1:25000 |rivista=Geoadria |editore = Hrvatski hidrografski institut [Istituto idrografico della Croazia] |città=Zara |volume=9 |numero=1 |anno=2004 |pp=12-30 |id= |cid=Duplančić |formato =pdf |url=http://hrcak.srce.hr/file/14783/ |lingua=en hr |accesso=12 luglio 2017 }}
* {{Cita libro | Dario | Alberi | Dalmazia. Storia, arte, cultura | Lint Editoriale | Trebaseleghe (PD) | 2008 | pp= | cid =Alberi |ISBN= 978-888-190-244-6}}
* {{Cita libro | Alberto | Rizzi | Guida della Dalmazia | ed. Italo Svevo | Trieste | 2010 | volume =vol. I | pp = | cid =Rizzi1 | ISBN=978-88-6268-060-8 }}
* {{Cita libro | autore =Giacomo Marieni | curatore =i.r. [[Istituto geografico militare]] | anno =1845 | titolo =Portolano del mare Adriatico | editore =Tipografia dei PP. Mechitaristi | città =Vienna | edizione =seconda edizione | url=https://books.google.it/books?id=ImnuIRFlFuwC&dq=Portolano+del+mare+Adriatico&hl=it&source=gbs_navlinks_s | p= | pp= | cid =portolano1845 }}
 
===Cartografia===
* {{Cita web|url=http://preglednik.arkod.hr/ARKOD-Web/#highlight&layers=OSNOVNI%20PROSTORNI%20PODACI,TK25-client,LPIS_FILTERED,LPIS_200,LPIS_210,LPIS_310,LPIS_320,LPIS_410,LPIS_421,LPIS_422,LPIS_490,LPIS_900&map_x=409583.75&map_y=4869941.25&map_sc=114285&x3d=522369.2&y3d=4693826&z3d=38957.4&h3d=-5.4&v3d=54.3 |titolo=Mappa topografica della Croazia 1:25000 |lingua =hr |accesso=10 luglio 2017}}
* {{Cita libro |titolo =Carta di cabottaggio del mare Adriatico |url =http://www.mapsandimages.it/eMaps/opera.htm?idOpera=1705 |editore =[[Istituto geografico militare]] |città =Milano |anno =1822-1824 |volume =foglio VII |cid =mappa1822-24fVII |accesso =10 luglio 2017}}
 
{{portale|Croazia|Venezia Giulia e Dalmazia}}
 
[[Categoria:Canali naturali della Croazia|Pasman, Canale di]]
[[Categoria:Dalmazia]]