Genesis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
continua...
Pino alpino (discussione | contributi)
Riga 2:
I '''Genesis''' sono un gruppo musicale inglese inserito nel cosiddetto filone "[[rock progressivo|rock progressive]]".
 
NacqueroIl gruppo si formò in un collegiocollege della buona borghesia britannica, la ''[[Charterhouse]] School'' di [[Godalming]], [[Surrey]] e quelle radici non hannosono mai fattostate nulla per negare quelle radicirinnegate.
 
Per quanto appassionati anche di ''black music'' e investiti da qualche spruzzo di [[psichedelia]], hanno sempre ricercato una musica educata, tranquilla, intellettuale: basti pensare che il loro primo album ''From Genesis Toto Revelation'' siaveva proponeval'intetno di cantarenarrare in quaranta minuti "l'evoluzione dell'umanità". Era il [[1969]]. <br>Seguirono album meno velleitari ma sempre ambiziosi dovenei quali i testi di Petr[[Peter Gabriel]] immaginavanoportavano ad immaginare una fantastica ''Swingin' London'' governata da J.R. [[Tolkien]] o uomini costretti a ridurre la propria statura per adeguarla a quelle di abitazioni sempre più anguste.
 
 
Ne furono fondatori [[Tony Banks]] ([[pianista]] e [[tastierista]]), [[Peter Gabriel]] ([[cantante]] e [[polistrumentista]]), [[Anthony Phillips]] ([[chitarrista]]) e [[Mike Rutherford]] ([[bassista]]).
Il loro esordio discografico risale al [[1969]] con l'album ''"From Genesis to Revelation"''. Le liriche un po' pretenziose e la struttura musicale ancora incerta non ne fecero un [[album]] degno di nota. <br>Di ben diverso spessore fu il successivo ''"Trespass"'' ([[1970]]) nel quale lo stile musicale dei Genesis cominciò a delinearsi in modo marcato lasciando ampio spazio alla teatralità di Peter Gabriel; in quel periodo una serie di concerti rese noti i Genesis ad appassionati di musica belgi e italiani prima ancora che a quelli britannici.
 
Nel [[1971]] fu pubblicato ''"Nursery Cryme"'' il giudizio della critica e del pubblico sancì la definitiva consacrazione del gruppo nel quale erano intanto entrati [[Phil Collins]] ([[batterista]]) e [[Steve Hackett]] ([[chitarrista]) subentrato a Phillips. <br>Il titolo dell'album prende spunto dal celebre libro di favole "Nursery Rhymes"; in esso favole e leggende vengono narrate da Gabriel e compagni in un bellissimo affresco musicale che rappresenta - forse - la massima espressione artistica del Gruppo. da segnalare "''[[The Musical Box]]''", "''For Absent Friends''"; "''Harold the Barrell''"; "''The fountain of Salmacis''";
 
Pubblicato nel [[1972]] ''"Foxtrot"'' ricalca a tratti l'album precedente gettando uno sguardo su un futuro prossimo angosciante (''Get'em out by friday''). I temi biblici tornano prepotentemente nella monumentale suite "''[[Supper's Ready]]''".
 
Il successivo "''[[Selling England by the Pound]]''" ([[1973]]) Alterna momenti non esaltanti a brani freschi e vivaci sia nella struttura compositiva che nelle liriche ("''Firth of Fifth''"; "''The Battle of Epping Forest''"; "''The Cinema Show''").
 
Peter Gabriel lascerà i Genesis dopo il tour che portò in giro per il mondo "''[[The Lamb lies down on Broadway]]''", un ottimo album concettuale non ambientato nel passato ma nella [[New York]] del [[1974]].
 
Dopo l'abbandono di Gabriel i Genesis pubblicarono in [[quartetto]] tre album:
*"''A Trick of the Tail''", nel quale [[Phil Collins|Collins]] si inventa cantante con risultati superiori ad ogni aspettativa; ''Ripples'' sugella il nuovo corso, la voce non bella ma incisiva del nuovo [[vocalist]] è abbastanza convincente, per il resto le composizioni di Banks e le invenzioni di Hackett e Rutherfors fanno del disco un ottimo viatico per il corso "post-Gabriel"
*"''A Trick of the Tail''", decisamente buono con le quasi "trespassiane" ''Mad man moon'' e ''Ripples'' che resta un rimpianto feroce non aver sentito cantate da Gabriel;
*"''Wind and Wuthering'' sospeso fra pezzi fin troppo ambiziosi che cercano di ricalcare lo stile-Genesis più evoluto, come le articolate "suite" ''Eleventh Earl of Mar'' e ''All in the mouse's night'' e altri che strizzano l'occhio all'easy-listening di qualità;
* "''Seconds Out''" (Live) con Phil Collins in veste di cantante.
 
*"''Wind and Wuthering'' tenta - in maniera ambiziosa - di riprendere le musicalità dei primi tempi, il risultato è a tratti affascinante ma mai pienamente convincente. Pur con spunti apprezzabili (''Eleventh Earl of Mar'', ''One for the Vine'', ''All in a mouse's night'') è chiaro che l'album era troppo "dejà vù" in un'epoca che già dava spazio a fenomeni dirompenti; il [[Punk]] su tutti.
In seguito anche Hackett si separò dal gruppo ed i tre membri "superstiti" diedero alla luce un [[LP]] intitolato "''And then there were three''" (E quindi rimasero in tre) che segnò la definitiva rottura col passato e con temi e musicalità ormai inconfondibilmete "Genesis".
 
* "''Seconds Out''" (doppio Live) con Phil Collins in veste di [[cantante]] e [[batterista]] e con ospiti di riguardo come [[Chester Thompson]] e [[Bill Bruford]] è quasi la somma del lavoro di quegli anni. Dal vivo i Genesis affascinano dalla prima all'ultima nota. E' forse il loro canto del cigno.
Da lì in avanti, Collins divide la sua carriera fra produzioni soliste (più orientate ad un pop orecchiabile con qualche sfumatura jazz) e uscite discografiche col gruppo, orientate ad uno stile più rockeggiante con qualche sorprendente concessione alla disco music, mentre la magia e la poesia dei Genesis originari rivive a tratti in qualche pezzo di Gabriel, che comunque anche lui si distacca non poco dallo stile-Genesis originario.
 
In seguito anche Hackett si separò dal gruppo ed i tre membri "superstiti" diedero alla luce un [[LP]] intitolato "''And then there were three''" (E quindi rimasero in tre) che segnò la definitiva rottura col passato e con temi e musicalità ormai inconfondibilmete "Genesis"; i singoli ''Follow you follow me'' e ''Many too many'' riscossero un gran successo di pubblico ma nonostante qualche bell'intermezzo, l'album risultò piatto e inadeguato alla fama del gruppo.
 
Da lì in avanti, Collins divide la sua carriera fra produzioni soliste ( - più orientate ad un pop orecchiabile con qualche sfumatura jazz (anche col gruppo "Brand-X") - e uscite discografiche col gruppo, orientate ad uno stile più rockeggiante con qualche sorprendente concessione alla disco music,. mentreAnche laGabriel magia- enella lasua poesiacarriera deisolistica Genesis- originariha rivivelasciato aquasi trattidel intutto qualchealle pezzospalle dil'esperienza Gabriel,Genesis chedefinendola comunque"un'affermazione anchedell'ego" luied siallontanandose distaccain nonmaniera pocosempre dallo stile-Genesispiù originarionetta.
 
==Discografia==
Riga 52 ⟶ 54:
* [[1976]] ''Genesis in Concert'' (film)
* [[1977]] ''[[Seconds Out]]''
* [[1978]] ''Many too Many (45 rpm) include "The day the Light went out" e "[[Vancouver]]"''
* [[1982]] ''Three Sides Live''
* [[1982]] ''Three Sides Live'' (Video)