Gruppo comando supremo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 1:
{{Infobox unità militare
|Categoria = esercito
|Nome = Gruppo Comandocomando Supremosupremo
|Immagine =
|Didascalia =
Riga 51:
|Testo_vario1=
}}
Il '''Gruppo Comandocomando Supremosupremo''' era un [[Gruppogruppo di volo]] del [[Servizio Aeronautico]] del [[Regio Esercito]], attivo nella [[prima guerra mondiale]].
 
== Storia ==
Formato il 1° Novembrenovembre 1915 da [[1ª Squadriglia]], [[2ª Squadriglia]], [[3ª Squadriglia]] e 4ª Squadriglia da Offesaoffesa a Pordenone.
Il comando è stato dato al comandante del Battaglione Squadrigliesquadriglie Aviatoriaviatori, Tenentetenente Colonnellocolonnello Alfredo Barbieri.
Successivamente si aggiungono la 6ª Squadriglia e 7ª Squadriglia da Offesaoffesa.
 
Il 18 febbraio 1916 muore Barbieri nell'attacco a [[Lubiana]] e viene sostituito dal Maggioremaggiore Lelio Gaviglio.
Nell'aprile 1916 il Gruppo Comandocomando diventa '''[[IV Gruppo]]'''.<ref>I Reparti dell'aviazione italiana nella Grande Guerra, AM Ufficio Storico - Roberto Gentili e Paolo Varriale, 1999 pag. 39</ref>
 
== Bibliografia ==