Discarica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Gestione di una discarica di rifiuti: riformulo frase infondata |
trovo che invece la frase abbia senso, e concorda con quanto scritto più avanti. La modifico un po' e la rimetto. |
||
Riga 23:
È infatti scientificamente provato dall'organizzazione internazionale sui cambiamenti climatici, [[IPCC]] (''Intergovernmental Panel on Climate Change'') che i rifiuti in discarica causano emissioni ad alto contenuto di [[metano]] e [[anidride carbonica]], due [[gas serra]] molto attivi; una moderna discarica deve pertanto prevedere sistemi di captazione di tali gas (in particolare il metano, che può essere usato anziché disperso in atmosfera).
I problemi delle emissioni di gas possono tuttavia essere ridotti o eliminati con l'adozione di tecniche costruttive specifiche e con il pretrattamento dei rifiuti: in particolare la raccolta differenziata di quanto riciclabile e della frazione umida (responsabile delle citate emissioni liquide e gassose), e il cosiddetto ''trattamento a freddo'' mediante cui si accelera la decomposizione dei rifiuti prima del conferimento in discarica. Come detto, la stessa Unione Europea vieta il conferimento di materiale organico in discarica.
==Struttura di una moderna discarica==
Riga 40:
Anche le procedure di trattamento e di messa a dimora dei rifiuti devono essere eseguite in modo da non compromettere la sicurezza per chi vi opera e da non favorire fenomeni di inquinamento.
Si può affermare che una discarica ben controllata e gestita
==I rifiuti solidi e la società==
|