Sistema informativo territoriale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Modifica acronimo GIS |
|||
Riga 26:
Il mondo reale può essere rappresentato in un Sistema Informativo Geografico attraverso due tipologie principali di dato: il dato vettoriale e il dato [[raster]].
I dati '''vettoriali''' sono costituiti da elementi semplici quali punti, linee e poligoni, codificati e memorizzati sulla base delle loro coordinate. Un punto viene individuato in un Sistema Informativo Geografico attraverso le sue [[Coordinate geografiche|coordinate]] reali (''x1'', ''y1''); una linea o un poligono attraverso la posizione dei sui nodi (''x1'', ''y1''; ''x2'', ''y2''; ...). A ciascun elemento è associato un [[record]] del [[database]] informativo che contiene tutti gli attributi dell'oggetto rappresentato.
Il dato '''[[raster]]''' permette di rappresentare il mondo reale attraverso una matrice di celle, generalmente di forma quadrata o rettangolare, dette [[pixel]]. A ciascun pixel sono associate le informazione relative a ciò che esso rappresenta sul territorio. La dimensione del pixel (detta anche ''pixel size''), generalmente espressa nell'unità di misura della carta (metri, chilometri etc.), è strettamente relazionata alla precisione del dato.
|