|
== Trama ==
[[Giacarta]],Nel [[1965]], il [[giornalista]] [[australia]]noaustraliano Guy Hamilton giunge in [[Indonesia]] per svolgere il suo primo incarico di [[inviato]] all'estero; il collega che deve sostituire però è dovuto partire improvvisamente, lasciandolo senza consegne e senza contatti per svolgere il suo lavoro che, a causa deldella suosua ruolocondizione di "sconosciuto", si presenta già pieno di difficoltà. In suo aiuto accorre Billy Kwan, [[fotografo]] e [[Operatoreoperatore di ripresa|cineoperatore]] che, avendolo preso in simpatia, si offre di condividere con lui la sua esperienza e le sue molteplici conoscenze nell'ambiente del paese.
Guy è incuriosito dalla personalità di Billy, personaggio a volte ambiguo ma pieno di risorse, tanto da consentirgli un'intervista con il capo del [[partito comunista]] che colleghi molto più autorevoli di lui non sono riusciti ada incontrare, ed è sempre grazie al minuscolopiccolo collaboratore che egli fa anche la conoscenza di Jill Bryant, un'assistente dell'addetto militare presso l'[[ambasciata]] [[Regno Unito|britannica]] delladi [[Capitale (città)|capitaleGiacarta]], da cui resta affascinato.
Il rapporto trafra i due, che sembra essere stato "disegnato" da Billy, e prosegue fino a quando,finchè iniziatainizia una relazione che, a causa della partenza a breve di lei, non sembra avere un reale futuro,. Jill riceve la notizia riservata dell'imminente arrivo di una [[nave]], proveniente da [[Saigon]], con un carico di [[Arma da fuoco|armi]], destinate ai ribelli del Partito comunista indonesiano. Ella,La innamorata di Guy,donna si rende conto che questociò rappresenta l'inizio di una possibile [[guerra civile]] e che tutti gli occidentali che risiedono nel paese corrono un grave pericolo,; einforma decide di informarloGuy ma il giornalista, sordo ai richiami della donna, decide di utilizzare la notizia per realizzare uno ''[[Scoop (giornalismo)|scoop]]'' che potrebbe avvantaggiare la sua carriera.
Jill e Billy, entrambi delusi ede amareggiati dall'atteggiamentodal disuo Guy,comportamento lo abbandonano e, mentre il giornalistalui inizia le sue indagini, Billy, rimasto colpito dalla morte per stenti del figliolettobimbo di una donna che lui mantenevaaiutava, si rende conto della politica lontana dai bisogni della popolazione del presidente [[Sukarno]], fino a quelad momentoallora da lui fortementeinvece stimato, e decide, durante una riunione diplomatica in cui egli sarà presente, di appendere uno striscione ada una finestra dell'hotel che recita semplicemente "''Sukarno, feed your people''", ma gli agenti fanno irruzione nella stanza e, dopo avere ritiratosequestrato lo striscione, lo uccidono facendologettandolo precipitaregiù dalla finestra.
Il 30 settembre avviene il [[colpo di Stato]] che dovrebbe portare il partito comunista al governo ma i militari reprimono sanguinosamente la rivolta e; Guy viene ferito gravemente ada un occhio, subendo il [[distacco della retina]], ma, pur di non perdere l'amore di Jill, si precipita all'[[aeroporto]], rinunciando stavolta alle opportunità che la nuova drammatica situazione potrebbe offrirgli per il suo lavoro pere si riunirsiriunisce cona lei.
== Slogan promozionali ==
|