Mario Calvino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biografia: Miglioramento della leggibilità
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5)
Riga 30:
Nel [[1913]] divenne vicedirettore della "Scuola nazionale di agricoltura" messicana, occupandosi parallelamente del ruolo di segretario della "Società agraria messicana". Nel [[1916]] venne nominato dal governo del paese [[centroamerica|centroamericano]] direttore dei servizi agrari dello [[Yucatan]].
 
Nel [[1917]], a causa del deteriorarsi della situazione politica, accettò l'incarico di Direttore della Stazione Sperimentale di Agricoltura a [[Santiago de las Vegas]], vicino all'[[L'Avana|Avana]], a Cuba, dove nel [[1920]] lo avrebbe raggiunto [[Eva Mameli]] e dove nel [[1923]] sarebbe nato il primogenito [[Italo Calvino|Italo]]<ref>{{Cita pubblicazione|autore = Paola Govoni|titolo = The Making of Italo Calvino: Women and Men in the ‘Two Cultures’ Home Laboratory|rivista = |volume = in Writing about Lives in Science: (Auto)Biography, Gender, and Genre, edited by P. Govoni and Z.A. Franceschi, Goettingen: Vandenhoeck &Ruprecht/V&R Unipress, 2014, pp. 187-221|numero = |accesso = |url = https://www.academia.edu/7940709/The_Making_of_Italo_Calvino_Women_and_Men_in_the_Two_Cultures_Home_Laboratory}}</ref>. Secondo alcuni i due si sarebbero sposati per [[procura (ordinamento civile italiano)|procura]] dopo un unico fugace incontro<ref>L. Migliore, [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliana-eva-mameli_(Dizionario-Biografico)/ ''Mameli, Giuliana Eva''], in «[[Dizionario Biografico degli Italiani]]», vol. 68, [[Istituto dell'Enciclopedia Italiana]], Roma 2007.</ref>. Tra il [[1922]] e il [[1925]] Calvino compie dei viaggi in [[Brasile]] e alle [[Hawaii]], studiando in particolare le coltivazioni della [[canna da zucchero]]. Dal 1925 rientra con la famiglia in Italia (due anni più tardi nascerà il secondo figlio, [[Floriano Calvino|Floriano]]), dirigendo da allora sino a poco prima della morte la stazione sperimentale di floricoltura intitolata a [[Orazio Raimondo]]<ref>{{cita web|url=http://www.istflori.it/site/4286/default.aspx|titolo=Cenni storici sull'Istituto sperimentale per la floristica|accesso=02 giugno 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140606225857/http://www.istflori.it/site/4286/default.aspx|dataarchivio=6 giugno 2014}}</ref>. Calvino si era iscritto al [[Partito Nazionale Fascista]] al rientro in Italia e nel [[1936]] giurò fedeltà al [[Vittorio Emanuele III di Savoia|Re]] e al [[Fascismo]] per ottenere l'assegnazione di un corso di agricoltura tropicale e subtropicale presso l'[[Università di Torino]].<ref>{{Cita pubblicazione|autore = Paola Govoni|titolo = “La casa laboratorio dei Calvino Mameli, tra scienza, arte e letteratura. Con lettere inedite di Italo Calvino a Olga Resnevic Signorelli”|rivista = Belfagor, 2012, pp. 545˗567|volume = |numero = |accesso = |url = https://www.academia.edu/8037764/_La_casa_laboratorio_dei_Calvino_Mameli_tra_scienza_arte_e_letteratura._Con_lettere_inedite_di_Italo_Calvino_a_Olga_Resnevic_Signorelli_in_Belfagor_2012_pp._545_567}}</ref>
 
Oltre ad articoli di [[olivicoltura]] e di [[orticoltura]], e a numerose relazioni tecniche relative sia al periodo in cui ha retto la [[cattedra ambulante di agricoltura]] nella [[provincia di Imperia|provincia di Porto Maurizio]] sia al periodo in cui ha diretto la stazione sperimentale di floricoltura di Sanremo, Mario Calvino ha pubblicato diversi trattati scientifici e un manuale di [[giardinaggio]], scritto con sua moglie, edito da [[Paravia]] nel [[1940]] e ristampato nel [[2011]] da [[Donzelli Editore|Donzelli]]<ref>{{cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/cultura/2011-06-26/giardino-dove-fiori-calvino-081744.shtml?uuid=AaziR7iD|autore=[[Giuseppe Scaraffia]]|titolo=Il giardino dove fiorì Calvino|periodico=[[Il Sole 24 ORE]]|data= 26 giugno 2011|accesso=02 giugno 2014}}</ref>.
Riga 53:
 
== Collegamenti esterni ==
* [https://web.archive.org/web/20140602195305/http://www.donzelli.it/autore/1052/mario-calvino Voce online] della [[Donzelli Editore]]
* [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-calvino/ Voce online] dell'[[Enciclopedia Treccani]]