Impero austriaco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 351:
L'industria austriaca e austro-ungarica conobbe il maggiore sviluppo durante la ''Corsa alle armi'' degli inizi del [[1900]].
Il principali partner economici dell'Impero austriaco erano la [[Germania]], con la quale strinse la [[Triplice alleanza]] e il [[Regno d'Ungheria]], con il quale firmo nel [[1867]] il Compromesso.
Nonostante ciò l'Impero intraprendeva scambi anche con i vicini, come l'[[Italia]] e l'[[Impero Ottomano]], anche se con quest'ultimo ebbe sempre un pessimo rapporto politico.
In cambio di proficui scambi commerciali, l'Impero austriaco offriva eccellenti ingenieri e architetti, che si impegnarono molto nella costruzione di grandi opere architettoniche all'estero.
===Il Danubio===
Il [[Danubio]] era ed è ancora oggi uno dei più importanti beni economici dell'[[Austria]]; l'Impero austriaco ne controllava quasi la completa totalità, e ciò creò un enorme traffico di commercio fluviale.
|