Fabrizio Curcio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta info
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Carriera: Aggiunto informazioni.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 25:
Distaccato presso la [[Presidenza del Consiglio dei ministri]], approda alla [[Protezione Civile]] nel [[2007]], chiamato da [[Guido Bertolaso]] a dirigerne la segreteria. Dall'anno seguente è a capo della Sezione di Gestione delle Emergenze, tra le quali si annoverano l'[[Alluvione di Messina del 2009|alluvione di Messina]] e quelle in [[Alluvione di Genova del 4 ottobre 2010|Liguria]] e Toscana, il [[Terremoto dell'Aquila del 2009]] e [[Terremoto dell'Emilia del 2012|quello in Emilia]] e la rimozione della [[Costa Concordia]].<ref>http://www.civesfrosinone.it/notizie/nuovo-capo-dipartimento-ing-fabrizio-curcio</ref>
 
DalIl 3 aprile [[2015]] èdiventa il Capo Dipartimento della Protezione Civile, in sostituzione di [[Franco Gabrielli]], nominato prefetto di [[Roma]].<ref>http://www.protezionecivile.gov.it/jcms/it/view_new.wp?contentId=NEW51328</ref>
 
L'8 agosto [[2017]] lascia l'incarico per motivi personali.<ref>[http://www.repubblica.it/cronaca/2017/08/08/news/curcio_lascia_prot_civile_gentiloni_nomina_borrelli-172646352/ Curcio lascia la Protezione Civile, Repubblica, 8 agosto 2017]</ref>
 
== Note ==