Monte Livata: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 21:
* '''Livata''', propriamente detta, è situata nella parte più bassa dell'altopiano, estendendosi da quota di 1.350 m circa fino a circa 1425 m s.l.m., comprendendo le aree dell<nowiki>'</nowiki>''Anello'' e della ''Valletta''. Fornita di negozi e servizi di ogni genere (ristoranti, bar, residence, alberghi, noleggi attrezzature sportive e ricreative ecc.), offre diversi impianti sportivi, tra i quali un [[maneggio]], campi da [[tennis]], un moderno [[bike park]]/trial center e una [[slittinovia]] su rotaia di recente realizzazione. È anche nota per essere l'arrivo della Speata®, celebre corsa podistica che parte da Subiaco e arriva sulla cima della splendida montagna livatense<ref>http://www.laspeata.it/la_speata.htm/</ref>. È raggiungibile con la corriera da Subiaco (''piazza Falcone'') (servizio trasporti laziali [[COTRAL]]), da cui dista appena 15 km.
* '''[[Campo dell'Osso]]''', situata in posizione intermedia, a quota 1580 m circa, comprende l'area della ''Fossa dell'Acero''; dista circa 20 km da Subiaco e 5 km da Monte Livata. La zona è attraversata dal ''Viale dei boschi'', l'arteria viaria che collega Livata agli [[impianti di risalita|impianti sciistici]] di Monna dell'Orso. La struttura urbana è costituita prevalentemente di residenze private, oltre che da un rifugio escursionistico, un residence, un albergo (temporaneamente chiuso), due ristoranti, un bar, una pizzeria, un noleggio attrezzature sportive e una chiesa. Dopo il boom del turismo estivo e invernale di Monte Livata degli [[anni 1960|anni sessanta]], offre vari impianti sportivi da riammodernare; fra questi, il campo da calcio de "I Miceti", un campo da tennis e vari [[impianti di risalita|impianti sciistici]] non più in funzione. Tuttavia negli ultimi anni si è cercato di utilizzare le piste di Campo dell'Osso con l'utilizzo di un [[marciapiede mobile]] come impianto di risalita. Nella stagione 2012-2013 a Campo dell'Osso è stata aperta una pista di [[sci di fondo]], che con 10 km di tracciato si immerge nello splendido paesaggio naturale dei [[Monti Simbruini]], che si sviluppa in direzione di [[Vallepietra]] dove, nella stagione estiva sono frequentati i [[sentiero|sentieri]] che portano al [[Santuario della Santissima Trinità (Vallepietra)|Santuario della Santissima Trinità]], meta di pellegrinaggi soprattutto nella domenica dopo [[Pentecoste]]. I sentieri proseguono per l'[[Abruzzo]], in direzione [[Camporotondo (Cappadocia)|Camporotondo]]-[[Cappadocia (Italia)|Cappadocia]]-[[Tagliacozzo]].<ref>[http://www.azimutweb.org/zone/item/105-subiaco-tagliacozzo?tmpl=component&print=1 Route estiva Subiaco-Tagliacozzo]</ref> Campo dell'Osso è anche il luogo di partenza per la
* '''Monna dell'Orso''' (cosiddetta ''La Monna''), situata nella zona sommitale dell'altopiano, si estende da 1618 m a 1758 m di altitudine. Si trova a circa 22 km da Subiaco, a 7 km circa da Livata e a soli circa 2 km da Campo dell'Osso. Nel 2013,<ref>[http://www.neveitalia.it/appennini/news/monte-livata-una-nuova-seggiovia-quadriposto-a-monna-dellorso Monte Livata, una nuova seggiovia quadriposto a Monna dell'Orso - Neve Italia<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> grazie al lavoro congiunto dei settori pubblico e privato, è stata inaugurata la nuova seggiovia quadriposto Monna dell'Orso, in grado di condurre sciatori, escursionisti e gitanti da quota 1618 m a 1758 m di altitudine. Nel piazzale della stazione di partenza della [[seggiovia]] sono presenti diverse costruzioni di varia fattura e destinazioni d'uso, in particolare: uno [[chalet]] (Caffetteria Bistrot Ristorante) con annesso [[solarium]], un Bar-Punto di ristoro di recente realizzazione, attrezzato con tavoli per pic-nic, la Scuola di [[sci alpino|sci]]/[[snowboard]], un Noleggio attrezzature sportive, una Postazione [[Guardia Forestale]], un locale tecnico, la Cabina di comando e la Biglietteria della seggiovia nonché un'ampia rimessa per mezzi cingolati e attrezzature.
|