Monte Livata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 37:
Nel 1968 presso l'Hotel Italia nacque la prima scuola di sci alpino e, grazie alla volontà e generosità di Giacomo Orlandi e della [[proloco]] di Livata, vennero ingaggiati dei maestri di sci di [[Cortina D'Ampezzo]] che costituirono la scuola Italiana della F.I.S.I.. L'anno successivo oltre ai tre maestri cortinesi entrarono anche due maestri di Predazzo, titolari e fondatori poi della scuola italiana sci di Monte Livata dei fratelli "Guadagnini". Grazie alla volontà di questi maestri ebbe inizio un importante periodo di lancio dello sci alpino nel centro sud Italia. Intanto anche dei sublacensi avevano costituito nello stesso periodo una scuola di sci alpino a Livata denominata "Cimon Della pala" .
 
Nel 1975 nacque la scuola di sci alpino "SUBIACO", formata da maestri di sci F.I.S.I. Tanti allievi hanno imparato a sciare a Monte Livata, per anni le "scuole romane" organizzavano [[settimana bianca|settimane bianche]] negli alberghi. Fanno eccezione la Pensione Genziana e l'Hotel Italia, ancora gestito dal clan Orlandi, ora alla "quarta generazione", discendenti di "Giacomino ju Ricciu", pioniere di Livata.
 
La svolta del [[turismo]] invernale si ebbe con la società Livata 2001 SPA, che nel 1976 iniziò a realizzare dei nuovi impianti scioviari sostiuendo gli altri fatti dai precedenti gestori nei comprensori di Livata, Campo dell'Osso e Monna dell'Orso. Il turismo estivo di fatto iniziò nel 1977, quando la stessa Livata 2001 realizzò il centro sportivo dell'Anello nella piana di Monte Livata. La Livata 2001 SPA fu costituita e voluta da un gruppo di operatori di Subiaco e Livata, dal sindaco di Subiaco Paolo Sanzini e dal presidente della azienda autonoma Carlo Proietti, poi diventato il primo presidente della SPA suddetta. Moltissime le gare di sci alpino che negli anni si sono svolte a Livata organizzate dagli sci clubs.