Middlemarch: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 76:
== Significato letterario e accoglienza tra il pubblico ==
Virginia Woolf descrisse Middlemarch come «uno dei pochi romanzi inglesi veramente per adulti». Inoltre, [[V.S. Pritchett]], in ''The Living Novel'', scrisse: «Nessun romanzo vittoriano si avvicina a Middlemarch, nell'ampiezza dei suoi riferimenti, il suo potere intellettuale o l'imperturbabile vastità della sua narrative [...] dubito che qualsiasi altro romanziere abbia altrettanto da insegnare ai moderni scrittori quanto George Eliot [...]. Nessun autore ha mai rappresentato le ambiguità delle scelte morali in maniera così completa». Il critico Jerome Beaty sostiene che si potrebbe leggere Middlemarch come il romanzo di Eliot sulla Riforma, benché la storia politica sia rappresentata solo indirettamente.
Popolare fin dalla prima pubblicazione, il romanzo rimane uno dei più letti della storia della letteratura, benché meno conosciuto in Italia. Nel gennaio del 2007, un libro intitolato ''The top
== Edizioni ==
|