Discarica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Scriban (discussione | contributi)
trovo che invece la frase abbia senso, e concorda con quanto scritto più avanti. La modifico un po' e la rimetto.
Riga 40:
Anche le procedure di trattamento e di messa a dimora dei rifiuti devono essere eseguite in modo da non compromettere la sicurezza per chi vi opera e da non favorire fenomeni di inquinamento.
 
SiL'inquinamento puòambientale affermarelegato chea una discarica ben controllata e gestita producepuò pocoessere inquinamentosensibilmente ridotto, anzioltre seche (eattuando solol'opportuna se)preselezione abbinatadel admateriale opportunida pre-trattamenticonferirvi, deisfruttando rifiutil'utilizzo (cioèdella lafrazione rimozione[[compost|compostabile]] dell'organico)per è una dellela formeproduzione di smaltimento[[biogas]] finalie che produce meno gas serra, ovviamente fatti salvi riciclo e[[ammendante]] riusoagricolo. Vi sono comunque inconvenienti come la deturpazione del paesaggio (almeno finché non viene chiusa e coperta con alberi) e la necessità di sorvegliare l'area per un certo periodo di tempo dopo la cessazione dell'attività, oltre all'occupazione del terreno, che nondiviene èinutilizzabile disponibileper aaltri tuttiscopi glidopo usila unadismissione volta chiusa ladella discarica e è inutilizzabile prima che lo sia.
 
==I rifiuti solidi e la società==