Egisto Macchi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Al-Kasim (discussione | contributi)
Al-Kasim (discussione | contributi)
Riga 17:
Nato a [[Grosseto]], ha compiuto a [[Roma]] gli studi musicali in [[composizione]], [[pianoforte]], [[violino]] e [[canto]] con, tra gli altri, [[Roman Vlad]] e [[Hermann Scherchen]], e Lettere e [[Fisiologia umana]] all’ [[Università La Sapienza]].
 
Sin dalla fine degli anni Cinquanta è stato attivo nel campo dell'organizzazione musicale, in collaborazione con un gruppo di musicisti ([[Franco Evangelisti (compositore)|Franco Evangelisti]], [[Domenico Guaccero]], [[Daniele Paris]]), ai quali fu legato da intensa amicizia. Insieme a Domenico Guaccero, Daniele Paris e Antonino Titone, è stato tra i redattori della rivista «Ordini» apparsa nel [[1959]]. Con Bertoncini, Bortolotti, [[Aldo Clementi|Clementi]], De Blasio, Evangelisti, Guaccero, Paris, [[Francesco Pennisi|Pennisi]] ha fondato, nel [[1960]], l'[[Associazione Nuova Consonanza]], del cui direttivo ha fatto più volte parte, ricoprendo anche la carica di Presidente dal [[1980]] al [[1982]] e nel [[1989]].
 
Ha seguito fin dagli albori l'attività delle Settimane Internazionali di Nuova Musica (1959-[[1968]]) di [[Palermo]], insieme agli amici del gruppo romano chiamati da [[Antonino Titone]] e Francesco Agnello per aiutare il difficile varo. Dopo aver dato vita insieme a Domenico Guaccero al Teatro Musicale di Roma è stato tra gli iniziatori dello Studio R7 - Laboratorio elettronico per la musica sperimentale sorto a Roma nel [[1967]]. A partire dallo stesso anno è stato uno dei membri del Gruppo d'Improvvisazione Nuova Consonanza fondato nel [[1964]] da Franco Evangelisti.
 
Nel [[1978]] ha fatto parte della commissione italiana per la musica dell'[[UNICEF]] insieme a [[Luis Bacalov]], [[Franco Evangelisti]], [[Ennio Morricone]] e [[Nino Rota]].
 
Nel [[1983]] ha dato vita, insieme a Domenico Guaccero, all' [[Istituto della Voce]], proponendosi di trattare i problemi connessi alla vocalità nel campo della musica colta, della musica popolare dei vari continenti o comunque legata alle nuove tecnologie dell'elettronica e della cibernetica. Ne ha assunto poi la direzione alla morte dell'amico, avvenuta nel 1984.
 
Promotore di molte iniziative anche nel settore della ricerca e della conservazione dei documenti sonori, nel 1984 è stato uno dei fondatori dell'[[I.R.TE.M. (Istituto di Ricerca per il Teatro Musicale)]] insieme a [[Paola Bernardi]], [[Carlo Marinelli]] ed [[Ennio Morricone]]. In questo ambito ha fondato l'Archivio Sonoro per la Musica Contemporanea del quale è stato direttore fino alla sua morte, ideando cicli di conferenze, incontri e seminari per la conoscenza e la diffusione della musica d'oggi.