Discussioni progetto:Forme di vita/Artropodi/Archivio2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix tecnico (tag HTML obsoleto), replaced: <strike> → <s> (5), </strike> → </s> (5) using AWB
Messbot (discussione | contributi)
m Fix tecnico tag HTML nelle firme e nel benvenuto per Wikipedia:Bar/Discussioni/Passaggio da Tidy a RemexHTML: c'è del lavoro da fare using AWB
Riga 29:
 
In effetti il problema sollevato è reale, ma anche le soluzioni prospettate mi sembrano praticabili.<br />
Una alternativa potrebbe essere fare una pagina di mero indice e diverse sottopagine una per ogni lettera dell'alfabeto. --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow;"><font color=":green">E<small>SCULAPIO</small></fontspan>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup>(scrivimi, se vuoi)</sup></small>]]</span> 16:59, 4 gen 2007 (CET)
 
:Quella di scorporare il glossario in più glossari tematici mi sembra buona almeno per risolvere in parte il problema. Come ambiti mi vengono in mente, oltre all'anatomia, la fisiologia, la riproduzione, l'etologia/ecologia, lo sviluppo. E' importante però stabilire uno standard per la voce che sia applicabile senza troppe macchinazioni. Es. Insecta-anatomia può andar bene, non certo "Glossario dell'anatomia degli insetti", altrimenti diventa un'impresa ardua realizzare i wikilink.<br/>
Riga 48:
AVVISO: é in corso di redazione la sistematica dei paleartici europei. Prego chi si dovesse occupare gentilmente di sistemare la pagina o chi volesse apportarvi miglioramenti di lasciare in tutte lettere maiuscole il nome degli Autori (per norma zoologica).--[[Utente:Piero sagnibene|Piero Sagnibene]] 18:47, 6 gen 2007 (CET)
 
:è una norma tassativa dei manuali di zoologia che gli autori vadano scritti tutti in maiuscolo? Te lo chiedo perchè, come avrai notato, la nostra consuetudine sin qui è stata di scriverli in minuscolo. Se lo ritieni un punto ''qualificante'' sarebbe il caso di porre il problema, per omogeneità, a tutto il [[Progetto:Forme di vita]]. --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow;"><font color=":green">E<small>SCULAPIO</small></fontspan>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup>(scrivimi, se vuoi)</sup></small>]]</span> 04:19, 7 gen 2007 (CET)
 
Gent.mo Dott.Esculapio, alla voce Sistematica ho trascritto alcune norme del codice di nomenclatura zoologica al fine di orientare le scritture; ripeto si tratta di norme. Si può anche derogare, ma questa è un'enciclopedia, e penso che debba osservare le prescrizioni. Talvolta in molti lavori si deroga, ma, anche qui, si tratta di scegliere. --[[Utente:Piero sagnibene|Piero Sagnibene]] 14:55, 7 gen 2007 (CET)
 
:Fatta la scelta, il problema diventerebbe quello di uniformare alcune miglia di voci zoologiche in cui il nome degli autori è in minuscolo ... --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow;"><font color=":green">E<small>SCULAPIO</small></fontspan>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup>(scrivimi, se vuoi)</sup></small>]]</span> 00:09, 8 gen 2007 (CET)
 
== Immagini ==
Riga 58:
Vi segnalo il sito della Walter Reed Biosystematics Unit (WRBU) http://wrbu.si.edu/index.html, ricco di immagini di artropodi di pubblico dominio che credo possano tornarci utili.
 
Per qualche esempio date una occhiata [http://wrbu.si.edu/VecIDMorphBas.html qui]. --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow;"><font color=":green">E<small>SCULAPIO</small></fontspan>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup>(scrivimi, se vuoi)</sup></small>]]</span> 04:17, 7 gen 2007 (CET)
 
::Diamine! Con Kalid ci stiamo dannando in merito a questo problema, peccato che siano limitate alle zanzare --[[Utente:Furriadroxiu|Furriadroxiu]] 09:57, 7 gen 2007 (CET)
 
:::oltre alle zanzare c'è [http://wrbu.si.edu/VectorID.html qualcos'altro] --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow;"><font color=":green">E<small>SCULAPIO</small></fontspan>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup>(scrivimi, se vuoi)</sup></small>]]</span> 00:27, 8 gen 2007 (CET)
 
== [[Cicadidae]] ==
Riga 80:
Sono state ultimate le redazioni delle voci in questione. Mancano solo immagini. Prego i redattori di volere operare un controllo e farmi conoscere eventuali critiche, obiezioni o altro. Inoltre bisogna elininare l'ordine diploghlossa, che in realtà è un sottordine di [[Dermaptera|Dermatteri]] --[[Utente:Piero sagnibene|Piero Sagnibene]] 14:52, 10 gen 2007 (CET)
 
:inserito tassobox in entrambe le voci e iniziata ''wikificazione'' (ma resta ancora molto da fare).<br />Ho riportato da [[:en:Zoraptera]] un elenco di una trentina di specie del genere ''Zorotypus'': è possibile che alcune di esse non siano ''valide'' ? --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow;"><font color=":green">E<small>SCULAPIO</small></fontspan>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup>(scrivimi, se vuoi)</sup></small>]]</span> 00:50, 11 gen 2007 (CET)
 
Per il controllo delle specie di Zoraptera è indispensabile l'anno di pubblicazione. Grazie dell'aiuto.--[[Utente:Piero sagnibene|Piero Sagnibene]] 12:17, 11 gen 2007
Riga 88:
==[[Embioptera]]==
Ultimata trattazione. --[[Utente:Piero sagnibene|Piero Sagnibene]] 12:17, 11 gen 2007 (CET)
: aggiunto tassobox e standardizzato ''incipit''; andrebbero menzionate le famiglie --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow;"><font color=":green">E<small>SCULAPIO</small></fontspan>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup>(scrivimi, se vuoi)</sup></small>]]</span> 17:12, 11 gen 2007 (CET)
 
== [[Merostomata]] ==
Riga 101:
Ciao a tutti. Mi è capitato di acquistare questo gamberetto d'acqua dolce per il mio acquario, dall'aspetto molto particolare: si nutre con 4 zampe modificate. La parte terminale di queste zampe è composta da dita piumate con le quali filtra l'acqua. Chi, come me, si interessa di acquariofilia d'acqua dolce conosce molto bene il gamberetto [http://commons.wikimedia.org/wiki/Image:Caridina_japonica_800.jpg ''Caridina japonica''], ma questa specie mi è sconosciuta. Pensavo di creare la scheda per il progetto acquariofilia, ma ignoro il nome scientifico (perfino nel negozio dove l'ho acquistato sono stati piuttosto vaghi). Qualcuno mi può aiutare? --[[Utente:Marrabbio2|..::Marrabbio2::..]] 12:39, 13 gen 2007 (CET)
 
:per il riconoscimento di specie sconosciute ti segnalo questo [http://www.naturamediterraneo.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21483 ottimo sito], su cui ho ''dirottato'' la tua richiesta. --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow;"><font color=":green">E<small>SCULAPIO</small></fontspan>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup>(scrivimi, se vuoi)</sup></small>]]</span> 21:43, 20 gen 2007 (CET)
 
[[Image:Bambooshrimpdriftwd.JPG|right|thumb|200px|foto di ''Atyopsis moluccensis'']]
::mi si dice: "specie del genere ''[[Atya]]'', o ''[[Atyopsis]]'' ... molto probabilmente ''[[Atyopsis moluccensis]]''". Su commons c'è una foto di ''A.moluccensis'' : ti pare che gli somigli? --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow;"><font color=":green">E<small>SCULAPIO</small></fontspan>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup>(scrivimi, se vuoi)</sup></small>]]</span> 19:27, 22 gen 2007 (CET)
 
:::Grazie mille Esculapio! Si si, credo proprio sia questo! Presto metterò su la voce in it.wiki! --[[Utente:Marrabbio2|..::Marrabbio2::..]] 21:30, 26 gen 2007 (CET)
Riga 110:
== [[Acanthosomatidae]] ==
 
Noto che la classificazione degli [[Heteroptera]] proposta da [[Utente:Piero sagnibene|Kalid]] non contempla la famiglia degli [[Acanthosomatidae]]. Secondo [[:en:Shield_bug|en wiki]] e [http://species.wikimedia.org/wiki/Pentatomoidea wikispecies] è da considerare tra i [[Pentatomoidea]]. Che ne pensate? --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow;"><font color=":green">E<small>SCULAPIO</small></fontspan>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup>(scrivimi, se vuoi)</sup></small>]]</span> 16:39, 21 gen 2007 (CET)
 
:E' una famiglia che non conoscevo per niente, nei miei libri non è neppure citata, dalle foto li avrei scambiati erroneamente per dei Pentatomidi! Ho cercato un po' in rete e in effetti la trovo sempre inserita fra i Pentatomoidei. In assenza di segnalazioni contrastanti direi che si può inserire. Il fatto che Kalid non l'abbia citata potrebbe anche essere una semplice svista, capita.
Riga 117:
== Altre immagini disponibili ==
 
L<nowiki>'</nowiki>''owner'' di http://www.coloridellamurgia.it ha concesso l'uso delle immagini del sito (alcune di insetti molto belle) sotto GFDL (vedi [[Wikipedia:Autorizzazioni ottenute#Foto_da_http:.2F.2Fwww.coloridellamurgia.it|Wikipedia:Autorizzazioni ottenute]])--[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow;"><font color=":green">E<small>SCULAPIO</small></fontspan>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup>(scrivimi, se vuoi)</sup></small>]]</span> 19:22, 23 gen 2007 (CET)
 
== Proposta di classificazione degli artropodi (e insetti) ==
Ritorna alla pagina "Forme di vita/Artropodi/Archivio2".