Wikipedia:Pagine da cancellare/Silvia Pingitore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Cancellare
Riga 18:
{{Tenere}} Ho iniziato io inserendo una prima fonte. Sono convinta che il curriculum della biografata (presenza su un settimanale a diffusione nazionale come "Il Venerdì di Repubblica", opere letterarie pubblicate da editore di rilevanza nazionale e premio Moravia) sia più che sufficiente a determinarne l'enciclopedicità, o quantomeno a discuterne. Ciao! --[[Utente:Acqueamare|Acqueamare]] ([[Discussioni utente:Acqueamare|msg]]) 09:40, 11 ago 2017 (CEST)
:Di solito vengono chiesti [[WP:SCRITTORI|tre romanzi]] e ribadisco non stiamo parlando di un'editore di primo piano, posto che scrivere sul Venerdì è un elemento ma non certo cruciale con quale pseudonimo ci scriveva? Perché non ho trovato niente sul sito. Circa il premio Moravia è la classica operazione "il premio dà rilevanza ai vincitori i vincitori la danno al premio", ma quante volte viene citato nella letteratura di settore? Come ben dimostra la caciara che solleva 5.170.112.56 cioè Discoring'''84''' (pura coincidenza, ça va sans dire) è ovviamente un'operazione di promozione a mezzo Wikipedia. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 10:17, 11 ago 2017 (CEST)
::No, caro {{ping|Vituzzu}}, perdonami, sono del tutto in disaccordo con te stavolta.
::1) Perrone, La Lepre e Aliberti-Castelvecchi sono case editrici che stanno in giro da oltre un decennio, hanno copertura mediatica e distribuzione a livello nazionale, hanno avuto anche autori candidati al premio Strega; Aliberti annovera Maurizio Costanzo (non proprio uno sconosciuto) tra i suoi direttori di collana.
::2) Pingitore scriveva sul Venerdì col suo vero nome. Più giù vedo che qualcuno ha reperito alcune recensioni, io posso aggiungere [http://www.meridianozero.info/index.php?main_page=document_general_info&products_id=790| questa] se è utile. In merito alla sua attività in questo senso ho aggiunto una ulteriore fonte, anche se forse è superflua, vista l'abbondanza di riferimenti che si possono facilmente trovare anche con la semplice ricerca su google.
::3) Sul premio Moravia mi era sfuggita la procedura di cancellazione della pagina, diversamente mi sarei sicuramente battuta per il suo mantenimento. Non mi era mai capitato di sentirlo mettere in discussione. Certamente che '' "il premio dà rilevanza ai vincitori i vincitori la danno al premio"'', ma lo stesso si potrebbe dire per tutti i premi letterari, no?
::4) Sul possibile "doppione" tra l'ip e l'utente Discoring84 ed eventualmente la stessa biografata io non ho elementi, non sta a me fare supposizioni in merito, forse tu come admin disponi di dati ai quali io non ho accesso, e in tal caso non insisto. Ma eviterei i processi alle intenzioni: senza comunque contare il fatto che ciò non ha rilevanza sul fattore "enciclopedicità". Ciao! --[[Utente:Acqueamare|Acqueamare]] ([[Discussioni utente:Acqueamare|msg]]) 16:03, 11 ago 2017 (CEST)
 
Sto seguendo da un po' questa discussione, prima con la cancellazione della pagina sul Premio Moravia e ora con la proposta di cancellazione della pagina di Silvia Pingitore.
Intervengo perché leggendo le regole generali di Wikipedia [[WP:SCRITTORI|"Criteri di enciclopedicità/Scrittori e libri"]] ho visto che la Pingitore soddisfa tutti e tre i criteri di "enciclopedicità delle voci", infatti: