Cygnus cygnus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Thorin III (discussione | contributi)
tolgo grassetti secondo il manuale di stile
Thorin III (discussione | contributi)
sistemo un po' la dove possibile...
Riga 54:
}}
 
Il '''cigno selvatico''' (''Cygnus cygnus'') è, come tutti iun [[Cygnus|Cigno (uccello)|cigni]], un uccello acquatico migratore, .
 
e nidifica in Nord-Europa soprattutto in [[Scandinavia]] e nella [[tundra]] e sverna sulle coste del [[Mar Nero]], [[Mar Caspio]] e [[Mare del Nord]] e in minor misura
==Distribuzione==
eCome tutti i [[Cigno (uccello)|cigni]], un uccello acquatico migratore; nidifica in Nord-Europa soprattutto in [[Scandinavia]] e nella [[tundra]] e sverna sulle coste del [[Mar Nero]], [[Mar Caspio]] e, [[Mare del Nord]] e in minor misura
sulle coste orientali dell'[[Adriatico]].
 
==Descrizione==
Le dimensioni sono quasi uguali a quelle del [[cigno reale]]:
*apertura alare: 205-235 cm
Riga 68 ⟶ 71:
Come gli altri [[Cigno (uccello)|cigni]] gli adulti hanno un piumaggio bianco.
 
GliI immaturipiccoli (fino alla fine del loro primo inverno) hanno invece un piumaggio grigio e il loro becco è rosa là dove diventerà nero, e biancastro dove diventerà giallo.
 
Si distingue dal [[cigno reale]] dall'assenza del ''bernoccolo'' sopra il becco e rispetto al cigno reale il suo battito di ali è molto più silenzioso. In [[fauna italiana|Italia]] non c'è rischio di confonderli, in quanto il cigno selvatico non è presente.
 
===Uova ===
Misure: 11,2 x 7,0 cm<br/>
Numero per covata: 4-6