Chiesa di San Luigi (Darmstadt): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 43:
[[Timpano (architettura)|timpano]]. Il [[portico]], di cui al progetto originale di Moller, non fu realizzato. Una fila circolare di [[parasta|paraste]], insistenti su un alto basamento, divide la facciata, che è quasi del tutto priva di aperture. I capitelli delle paraste reggono un'alta trabeazione a doppio braccio, che termina in una fascia decorata con motivi a rotolo.
 
===Cupola===
La cupola, che poggia su una corona interna di 28 colonne corinzie rivestite di [[scagliola]], ha un diametro di 33 m. Nelle parole di [[Goethe]], ''la risurrezione del Signore è celebrata, poiché essi stessi risuscitarono da basse case di misere stanze, e dalle strade di opprimente angustia,'' e secondo il [[Salmo 18]]:20: ''mi hai portato all'aperto. Tu rendi luminosa la mia oscurità.'' In origine la cupola fu costruita nel 1827 come una struttura di legno con copertura spiovente. L'interno era dipinto a [[cassettone|cassettoni]].
 
Riga 50:
La ricostruzione nel 1954 fu il risultato dei progetti del viennese [[Clemens Holzmeister]], con una struttura in acciaio rivestita di rame. Il tetto della [[rotonda (architettura)|rotonda]] fu sostituito da una copertura piatta munita di [[attico (architettura)|attico]].
 
===Apertura per la luce ===
[[File:Darmstadt St Ludwig 06.jpg|thumb|Oculo della cupola]]
 
Riga 56:
Nella rappresentazione plastica, il blu dell'[[Occhio della Provvidenza|occhio divino]] ([[Dio Padre|Padre]]) si unisce con il blu della cupola, il rosso della croce ([[Figlio di Dio|Figlio]]) con il rosso della rotonda, ed il giallo della colomba ([[Spirito Santo|Spirito]]) con i campi rastremati della cupola.
 
===Interno===
La contraddizione tra il concetto religioso illuministico di Moller e il punto di vista cattolico in fatto di liturgia portò presto a modifiche di vario genere.<ref name="Fries"/>
I primi cambiamenti all'interno furono apportati nel 1834, e nel 1841 fecero seguito ricostruzioni e adattamenti di coro, pulpito e [[oratorio (architettura)|oratorio]]. Tra li 1909 ed il 1910 ebbe luogo una ristrutturazione più generale. Sull'altare principale si trova una lastra in arenaria lunga 4 m ed un angelo a mosaico sul muro posteriore. Sono entrambe opere del tardo XX secolo e il mosaico del 1960 si deve all'artista viennese [[Clarisse Schrack-Praun]]. La rielaborazione cromatica con intensi rossi e blu sulla cupola e sui muri è diventata la cifra stilistica dominante dopo il 2005. Degne di nota le [[stazioni della Via Crucis]] realizzate nel 1905 dai fratelli [[Wilhelm Albermann|Wilhelm]] e [[Franz Albermann]].
Riga 62:
Alcuni membri cattolici della casa di [[Assia-Darmstadt]] sono sepolti nella chiesa di San Luigi: la granduchessa [[Matilde Carolina di Baviera|Matilde]] († 1862) a destra e il principe [[Federico d'Assia-Darmstadt (1788–1867)|Federico d'Assia-Darmstadt]] († 1867) a sinistra. Sul lato destro nel 1955 fu installato un ritratto del professore viennese Andreae. Nel 2009 arrivò il pezzo artistico più sorprendente, la acquasantiera opera dell'artista di [[Habitzheim]] [[Schorsch Wolf]].
 
===Zona dell'altare===
Nel 2005 lo scultore tedesco [[Elmar Hillebrand]] creò la nuova isola dell'altare, circondata da un banco per la comunione, la cui mensa (il piano dell'altare) poggia su una
[[menorah]] ebraica. I sette bracci di quel candelabro richiamano i sette sacramenti che compaiono anche sullo schienale degli scranni del coro. L'altare è ancora avvolto da dodici simboli metallici in rilievo, inscritti nel pavimento di marmo, che rappresentano le [[dodici tribù di Israele]]. Vi è anche un riscontro con i dodici riquadri dell'altare, in cui sono incisi i nomi degli [[apostoli]]. All'apice si trova la croce che lla scultrice austriaca [[Annelie Kremer]] creò nel 2007.<ref> Elisabeth Prügger-Schnizer, Katholische Innenstadtkirche St.Ludwig, Auslage der Katholischen Citypastorale Darmstadt, 2013</ref>
 
==Organo==
Nel 1823 Gottlieb Dietz allestì il primo organo con 34 [[registro (organo)|registri]].