Leffe: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 32:
[[Immagine:LeffeItalia.jpg|left|thumb|300px|Leffe]]
 
'''Leffe''' è un comune di 64.027986 abitanti della [[provincia di Bergamo]].
Situato sul lato orientale della [[Val Gandino]], laterale della [[val Seriana]], dista circa 24 km dal capoluogo orobico.
 
Riga 44:
I più significativi sono ''Palazzo Pezzoli'' ([[XVI secolo]]), ''Palazzo Galizzi'' (epoca tardo-rinascimentale) e ''Palazzo Mosconi'' (con il dominio della [[Serenissima]]).
 
Di notevole spessore artistico è la chiesa parrocchiale di [[San Michele]], edificata nel [[XVIII secolo]], che presenta opere di [[Andrea Fantoni]] tra cui la venerata Madonna Addolorata. Altre chiese sono il santuario di [[San Rocco]], nell'omonima frazione, e la chiesa di [[San Martino]], ex parrocchiale nella quale si possono trovare importanti opere pittoriche, tra cui un dipinto del ''Pombioli'' che raffigura la glorificazione della Madonna, ed altri di A.Carra e del Fiorini. Le altre chiese minori sono quella situata in monte Croce prima appartenente a Peia, la chiesa di S.Antonio presso l'asilo, la chiesetta del Bozzola situata nell'omonima contrada, dove sono conservate oltre 5.000 reliquie di santi e la chiesa della casa di riposo del paese.
 
==Tradizioni==
Riga 51:
Ancora oggi, pur in presenza di un significativo ridimensionamento delle attività prettamente industriali, l'economia del paese è incentrata sulla produzione di tele, stoffe e articoli tessili di vario genere.
 
Durante il corso dell'anno si celebrano diverse ricorrenze con riti religiosi e festeggiamenti di vario genere: [[San Martino]] ([[11 novembre]]), [[San Michele Arcangelo]] (29 Settembre) e l'Addolorata quindici giorni prima di pasqua.
 
La festa della frazione di [[San Rocco]] ([[16 agosto]]) è un evento religioso e storico particolarmente sentito dalla popolazione.