Appennino reggiano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sentieri e rifugi: sistemazione link using AWB
Riga 55:
I primi spostamenti e insediamenti di popolazioni possono risalire alla fase di prosciugamento della [[Pianura padana]], e sono localizzati principalmente sulle alture del basso Appennino. Le tracce ritrovate sono databili al [[neolitico]], al [[paleolitico]], all'[[età del bronzo|età del bronzo recente]] e all'[[età del ferro]]. In seguito si hanno notizie di [[Umbri]], [[Pelasgi]] ed infine [[Etruschi]], che si insediarono per circa cinque secoli, per essere poi cacciati dai [[Galli]] nella pianura e dai [[Liguri]] nell'Appennino, finché anche questi ultimi furono sconfitti dai [[Civiltà romana|Romani]] con [[Marco Emilio Lepido (console 187 a.C.)|Marco Emilio Lepido]].
 
In età romana si ebbe l'insediamento di [[Luceria]], nella pedecollina vicino al fiumetorrente Enza.
 
=== Medio Evo ed età moderna ===