Angilramno di Metz: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6) |
|||
Riga 32:
==Agiografia==
Monaco nell'abbazia di sant'Avoldo, nel [[768]] divenne [[vescovo]] di [[Diocesi di Metz|Metz]] per intervento di [[Pipino il Breve]] e ricevette dal [[papa]] il titolo di [[arcivescovo]].<ref name="Migne">{{fr}} [http://books.google.fr/books?id=NRQoAAAAYAAJ&pg=PT165 ''Dictionnaire de statistique religieuse'' p419-422], [[Jacques Paul Migne]] 1851</ref> Nel [[770]] divenne il settimo Abate dell'[[Abbazia di Saint-Pierre de Senones]]. Amico di [[Carlomagno]], lo accompagnò in quasi tutti i suoi viaggi e nel [[781]] divenne [[cappellano]] di corte.<ref name="otscholf ">{{fr}} [http://schoolsempire.netfirms.com/otscholf.htm Érudition et savoir… Les écoles de l'époque carolingienne] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20091125190414/http://schoolsempire.netfirms.com/otscholf.htm |data=25 novembre 2009 }}</ref>
Egli creò uno ''[[scriptorium]]'' nella [[cattedrale di Metz]].<ref name="otscholf "/> Verso il [[783]] chiese a [[Paolo Diacono]] di redigere le ''Gesta episcoporum Mettensium'' per narrare la storia dei vescovi di Metz e della dinastia carolingia<ref name="expobnf">[http://expositions.bnf.fr/carolingiens/reper/01.htm BnF - Livres carolingiens, manuscrits de Charlemagne à Charles le Chauve]</ref>
| |||