Game Maker Language: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: "ed" come abbreviazione e non come congiunzione |
la voce deve essere rivista completamente, nella forma e nella sostanza |
||
Riga 1:
{{F|informatica|settembre 2017}}
{{tmp|linguaggio di programmazione}}
'''Game Maker Language''' ('''GML''') è un [[linguaggio di scripting]] sviluppato per la creazione di videogiochi con [[Game Maker]]. Il GML possiede una sintassi che ricorda molto quella del [[C (linguaggio)|C]] o del [[JavaScript]] e {{cn|per questa sua caratteristica esso viene insegnato in numerose scuole come "trampolino" per lo studio di altri linguaggi.}}
È stato creato da [[Mark Overmars]] inizialmente per aiutare a completare il sistema di [[drag and drop]] del suo programma. Da quando [[YoYoGames]] ha acquistato i diritti
==Oggetti==
Riga 25 ⟶ 26:
* '''temporanee''': a ogni nome univoco ne possono corrispondere molteplici: una per script o piece of code (ogni evento può avere uno o più "piece of code") dove è posizionata. Questo tipo di variabili è da considerarsi completamente privato (a differenza di delle variabili di istanza), ovvero uno script o piece of code che generano una variabile temporanea hanno accesso unico a quella variabile (la quale comunque verrà rimossa alla fine del "piece of code" in cui era dichiarata).
In game maker language esistono anche variabili dette built-in (sono più di 150). A differenza delle normali variabili, in cui nome
===Dichiarazione e assegnazione di dato a una variabile===
L'[[assegnazione]] di un dato avviene nel seguente modo:
Riga 34 ⟶ 35:
nome_variabile = dato_che_vuoi;
</source>
È chiaro che prima di accedere a una variabile bisogna almeno una volta fare un'assegnazione
Da notare che "dato_che_vuoi" oltre che essere un semplice dato, può anche essere espressione che coinvolge sia variabili, sia valori (stringhe, numeri o booleani), sia function o script, il tutto combinato insieme mediante operatori (matematici, di stringa e booleani) a seconda di ciò che si vuole fare. NB: l'ordine di computazione della espressione e da sinistra a destra, per cambiare tale ordine si possono usare delle [[parentesi tonde]].
====Assegnazione relativa====
Una variabile può anche fare un calcolo su se stessa,
<source lang=gml>
tempo = tempo - 1
|