Palazzo Frizzoni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia |
m Bot: accenti e modifiche minori |
||
Riga 33:
'''Palazzo Frizzoni''' è un edificio [[neoclassicismo|neoclassico]] che ospita la sede del Municipio di [[Bergamo]].<br/>
Venne costruito da Antonio Frizzoni su progetto di
Nel [[1927]] Enrico Frizzoni destinò per [[testamento]] l'edificio a sede del Comune.
== Storia - le origini ==
Riga 44:
Nel [[1458]] vennero unificati gli undici ospedali della città in quello detto ''Ospedale Grande di San Marco'' riunendo solo nel [[1497]] quello di san'Antonio anche se per poter mantenere la raccolta di elemosine rimase una presenza di persone e animali nel monastero<ref>{{cita|Carullo|p 11}}</ref>. Le monache di Santa Lucia Vecchia comprarono il complesso monastico nel [[1586]] e ospitarono le persone che dovevano recarsi alla fiera e che lasciavano abbondante offerte.
Ma nel [[XVII secolo]] i due monasteri, quello delle Umiliate di sant'Agata e di Santa Lucia Vecchia, ormai carenti di vocazioni, vennero acquisiti dal convento di Santa Lucia che si trovava fuori dalle ''[[Torre del Galgario#Muraine|muraine]]'' fondato nel [[1337]] da [[Cirpriano degli Alessandri]], e che motivi di sicurezza preferiva spostarsi all'interno della mura cittadine, acquisendo nel 1586 tutte le proprietà dei due conventi e anche parte dell'ospedale, risulta molto efficiente durante la visita di san [[Carlo Borromeo]] che li citerà come ''ecclesia et monasterio monialium Sancta Lucia et sancta Agata ordinis sancto Augustini''<ref name="Carullo p 9" />. Sarà la visita pastorale del vescovo [[Federico Corner (1579-1653)|Federico Corner]] che obbligherà il convento ad avere reliquie che mancavano, fu così che ottennero le reliquie di santa Lucia provenienti dagli scavi del cimitero [[paleocristiano]] di san Callisto in [[Roma]], che verranno portate nella chiesa nel [[1632]] rimanendovi fino al [[1798]] quando il convento venne sopresso e adibito a caserma per ordine della [[Repubblica Cisalpina]] instaurata l'anno
[[File:Palazzo Frizzoni-Sala Consiliare.jpg|thumb|Palazzo Frizzoni-Sala Consiliare]].
Le relique sono
I francesi andando avevano lasciato la città in grave difficoltà, le famiglie erano in povertà e le suore che erano state scacciate dai monasteri rivolevano rientrare nei propri locali per aver la possibilità di sopravvivere, così avvenne anche per il monastero di santa Lucia e santa Marta che gli era confinante, questo contro la volontà degli eredi di Beltrami che ormai era deceduto<ref group=nota>Le monache chiesero il rientro nei monasteri il documento è firmato da ''D.a Cattrina Monaca del Suaccennato Convento a nome anche di tutte le altre religiose''{{cita|Carullo|21}}</ref>.
Riga 58:
Affittò nel 1793 uno stabile nella contrada di san Bernardino, e nel 1800 si mise in società con il più importante commerciante svizzero presente in città: Ambrogio Zavaritt, sposando nel 1802 Catterina Irmel anche lei svizzera dalla quale ebbe tre figli: Antonio, Giovanni Leonardo e Federico. Nel medesimo anno lasciò l'immobile in affitto per acquistarne uno da un certo Scandolera -anche lui svizzero - in centralissima contrada sant'Orsola<ref>{{cita|Carullo|p 25}}</ref>. La sua vicinanza alla politica della città lo fece integrare bene nelle comunità tanto da venire eletto consigliere comunale nel primo consiglio cittadino il 13 ottobre 1802, carica che richiedeva l'essere di buona posizione economica ed appartenere alle classi alte della città<ref>{{cita|Carullo|p 26}}</ref>.
Frizzoni, come di tanti altri commercianti in stoffe, si arricchì attraverso il contrabbando con L'Inghilterra che Napoleone nel 1806 aveva bloccato ed escluso, ma che era una delle piazza più ricche d'Europa. Nel 1809 morì la giovane moglie; nel 1812 venne eletto membro della camera di commercio
[[File:Palazzo Frizzoni-soffitto scalone interno.jpg|thumb|Palazzo Frizzoni-soffitto scalone interno]]
Riga 72:
=== Enrico Frizzoni ===
La famiglia
== La sede del comune ==
L'amministrazione, che occupava locali non suffficienti in via Torquato Tasso, trovò la proposta favorevole. Venne stimato il valore dell'immobile con il giardino in tre milioni di lire, e dopo alcuni contatti con gli eredi e incontri il 13 marzo [[1928]] in loro presenza e
Si succedettero anni di problemi burocratici e economici, le tasse di successione, le modifiche da fare al palazzo, serviva anche liberare la parte dell'immobile ancora abitato da Giulia Frizzoni che aveva mantenuto l'usufrutto in vita. Sembrava non si riuscisse a trovare una soluzione adeguata per gli uffici e per le diverse sale pubbliche, situazione che portò alla dimissione del podestà e ad una amministrazione commissariata. Fiu il podestà Eernesto Suardo eletto nel giugno del 1932 a risolvere la questione, invitando la Frizzoni a rinunciare al suo diritto di abitazione, con l'impegno che l'immobile mantenesse sempre il nome della famiglia Frizzoni che lo aveva costruito, e una cifra di buonauscita<ref>{{cita|Carullo|p 49}}</ref>. Nel [[1933]] il Suardo si dimise e gli subentrò Grisogono Traineri
I lavori di adeguamento proseguirono negli anni succesivi all'insediamento, e nel 1942 venne incaricato [[Giancarlo Eynard]] per la realizzazione di quella che era la ''Sala della Consulta'' che risultava ancora vuota, e che dopo il [[1945|'45]] serviva per ospitare il nuovo Consiglio Comunale che
L'immobile venne ampliato per rispondere alle esigenze di spazi dell'amministrazione con i progetti dell'architetto [[Nestorio Sacchi]] a partire dal 1960, successivi interventi vennero effettuati negli anni 2002-2003<ref>{{cita|Carullo|p 63}}</ref>.
|