Monte Fumaiolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Geografia politica: Migliore sintassi
Riga 29:
 
==Geografia politica==
Fino alall'epoca [[XIX secolo]],fascista il territorio attorno al monte Fumaiolo (che corrisponde all'odierno comune di [[Verghereto]], in provincia di Forlì), faceva parte della [[Toscana]]. Nel [[1923]] il capo del governo italiano, [[Benito Mussolini]], fecedecretò modificareuna imodifica dei confini tra le province di [[provincia di Forlì|Forlì]] e [[provincia di Arezzo|Arezzo]] per includere la sorgente del Tevere nella prima. Ciò avvenne per chiari motivi di propaganda: l'idea era far nascere il, "fiume sacro ai destini di Roma", nella provincia di nascita del Duce.
 
Per sancire l'importanza di tale avvenimento, fu organizzata un'imponente manifestazione pubblica e sul luogo dove sorge il Tevere fu inaugurato un monumento marmoreo con i simboli della [[Impero Romano|Roma imperiale]]: l'aquila e la [[lupa capitolina]]. Nel paese di [[Balze di Verghereto]] fu posta una colonna proveniente dal [[Foro romano]], ad indicare l'inizio della strada che sale verso il monte.
 
== Collegamenti esterni ==