Luigi Mattioni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 81.211.227.88 (discussione), riportata alla versione precedente di Jollyroger |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
'''Luigi Mattioni'''
Fra i maggiori architetti del dopoguerra, divenne famoso per alcune costruzioni [[Milano|milanesi]] molto famose.
Riga 5:
Il suo studio realizzò nell'arco di pochissimi anni un numero impressionate di progetti a Milano e [[Roma]].
==Il grattacielo i Milano==
I più noti al pubblico sono il "Centro Diaz" noto come il palazzo della [[Terrazza Martini]],
Fu progettato da Mattioni e poi costruito da [[Ermenegildo Soncini|Ermenegildo]] ed [[Eugenio Soncini]] nel [[1954]].
La costruzione del
L'edificio è ancora oggi il più alto di Milano ad uso abitativo realizzato in cemento armato. Il più noto [[Grattacielo Pirelli]], più alto, oltre a non essere destinato a uso abitativo venne realizzato con la più moderna e costosa tecnologia dell'acciaio.
==Opere successive==
Tra il 1954 e il 1957 fu impegnato nella costruzione di un edificio di prestigio in piazza San Babila, che collegava Corso Vittorio Emanuele e corso Europa, includendo la Galleria Passarella.
==Valutazione della sua opera==
Luigi Mattioni
L'efficienza organizzativa che caratterizzò l'operato e lo studio di Luigi Mattioni
Nel 1985 venne pubblicata una biografia di [[Vittorio Zucconi]], ''Luigi Mattioni, architetto della ricostruzione'', edita da Electa.
|