Wikipedia:Pagine da cancellare/Silvia Pingitore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
RE
chiariamo
Riga 89:
*{{commento}} (premetto che, come ho già detto da qualche parte, la distinzione fra editoria a pagamento e non a pagamento sta scomparendo, e forse non è nemmeno mai esistita completamente - ad esempio, quanti testi scientifici autorevolissimi sono stati pubblicati a pagamento? Nei secoli scorsi, ma non solo... Ormai temo che quasi tutte le case editrici adottino un doppio binario). Detto questo, la voce è parecchio in bilico, gli argomenti presentati da Acqueamare non sono irrilevanti, ma anche il commento di Kirk39 coglie nel segno. In sostanza, tre libri ci sono, ma non per editori estremamente rilevanti; ci sono racconti, collaborazioni, però come sopra. Il Premio Moravia non so quanto sia stato importante, certo, però, se ha avuto un'edizione sola, qualche dubbio può sorgere. Presenza in biblioteche scarsissima, ma per la narrativa può succedere anche per editori importanti. Il livello in cui siamo decisamente scarsi sono le recensioni. Qui sopra, mi pare, sono citati solo blog. In voce c'è il link a "La Lepre" (link che andrà comunque tolto) con "recensioni". Ne ho aperte due, delle fonti a prima vista più autorevoli: ''Lucia, giovane in fuga, Famiglia Cristiana, 06 Febbraio 2015'' di Alberto Picci [http://www.lalepreedizioni.com/recensioni_visualizza.php?Id=705], 60 parole in tutto, incluso titolo, preposizioni, articoli e firma del "recensore". Io lo chiamerei avviso, annuncio, nota, non recensione... Idem Repubblica [http://www.lalepreedizioni.com/recensioni_visualizza.php?Id=651], forse saremo a 10 parole in più, ma, sai quanto è grande il venerdì di repubblica? Considerata anche l'ovvia promozionalità della pagina, se non salta fuori altro sarei per cancellare. Imho, di un autore enciclopedico qualcuno dovrebbe avere parlato...--[[Utente:Popop|<span style="color:red">P<sub>o</sub>p</span>]] [[Discussioni utente:Popop|<span style="color:blue">O<sup>p</sup></span>]] 17:23, 12 ago 2017 (CEST)
*{{commento}} Salve a tutti. Ho avuto finalmente il tempo per lavorare sulla voce, partendo dalla traccia originaria di {{ping| Discoring84}}, con cui mi scuso per la riscrittura e anzi ringrazio per il suo lavoro iniziale, aggiungendo anche diverse note. Sono tuttora convinta che la dimensione di non primissimo piano delle case editrici (e nemmeno la loro eventuale funzione di EAP, che al momento resta comunque ancora non dimostrata) non sia in contrasto con il criterio 1 di enciclopedicità. Almeno sul criterio 2 (presenza sui circuiti distributivi) non vedo obiezioni. In merito al Criterio 3, se non vogliamo considerare rilevante il premio Moravia (il premio di per sé esiste dal 1991, è solo la sezione per cui è stata premiata la biografata che è monoedizione), per quanto le recensioni, come sottolinea {{ping| Popop}} siano di dimensione "occhiello" (ma quella della Leone sul "Foglio" è abbastanza estesa), dobbiamo a mio avviso ritenerle rilevanti, in quanto la stragrande maggioranza delle recensioni è di quel formato. Non credo che il criterio 3 esiga che il biografato abbia una monografia della Mursia o del Castoro dedicati :-)) Ciao! --[[Utente:Acqueamare|Acqueamare]] ([[Discussioni utente:Acqueamare|msg]]) 12:27, 16 ago 2017 (CEST)
*:Quelle poche righe di case editrici non sono recensioni, sono promo. Una recensione rilevante è fatta da un "critico" rilevante, chissà, magari uno di [[:Categoria:Critici_letterari_italiani_del_XXI_secolo|questi]]. Sempre che la categoria in quelle voci di critici (molti sono enciclopedici per altro) non sia stata inserità a sproposito.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk39'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 12:43, 16 ago 2017 (CEST)