WebOS: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 34:
Il 25 febbraio 2013 HP ha ceduto la licenza di webOS a [[LG Electronics]] per l'uso nelle sue [[smart TV]]. LG ha acquisito webOS per rimpiazzare la sua precedente piattaforma per le smart TV, [[NetCast]]. A LG Electronics è stato dato accesso illimitato a documentazione, codice sorgente per sviluppatori e a tutti i siti web relativi; HP ha solo mantenuto il possesso dei brevetti relativi al sistema operativo e dei servizi [[cloud computing|cloud]], tra cui il catalogo delle app. Nel 2014 LG riprende la produzione interrotta di webOS, dotando le nuove smart TV di questo suo sistema operativo. I primi modelli del 2014 in Italia sono alcuni della serie ''LB2014.''<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.dday.it/redazione/13227/webos-in-italia-sui-tv-lg-tutti-i-segreti|titolo = webOS in Italia sui TV LG: tutti i segreti|accesso = |editore = |data = }}</ref> Sebbene webOS sia al momento (2014) utilizzato solo su smart TV, LG Electronics non ha escluso la possibilità di sviluppare uno smartphone con questo sistema operativo in futuro.<ref>{{cita web|autore=Nilay Patel|data=25 febbraio 2013|url=http://www.theverge.com/2013/2/25/4027814/hp-emerges-as-big-winner-in-webos-sale|titolo=HP emerges as big winner in webOS sale, and LG doesn't rule out a phone|lingua=en|accesso=1º settembre 2014}}</ref>
Nel dicembre del 2016 viene annunciato LG
== Loghi precedenti ==
{| class="wikitable"
|-▼
! Palm webOS▼
! HP webOS▼
! open webOS▼
|-
|[[File:Palm webOS logo.svg|180px]]
|[[File:HP webOS Logo.svg|180px]]
|[[File:OpenWebOS logo.png|180px]]
▲|-
|-
|}
Riga 57:
|-
| align="center" style="white-space: nowrap; background-color:#9ACD32;"| 1
|style="white-space: nowrap;" width="70px"|11
|Prima versione.
|-
| align="center" style="white-space: nowrap; background-color:#9ACD32;"| 1.1.3
|style="white-space: nowrap;"| 13
|Aggiornamento wireless ([[Over-the-air|OTA]]).
|-
|align="center" style="white-space: nowrap; background-color:#9ACD32;"| 1.4.5
|style="white-space: nowrap;" width="70px"|14
|Le unità di alcuni operatori (ad esempio Telcel in Messico) hanno distribuito l'aggiornamento prima. È l'ultimo aggiornamento che è stato reso disponibile per il [[Palm Pre]], il Palm Pixi e il Pixi Plus.
|-
|align="center" style="white-space: nowrap; background-color:#9ACD32;"| 2.0
|style="white-space: nowrap;" width="70px"|22
|Nuovi aggiornamenti.
|-
|align="center" style="white-space: nowrap; background-color:#9ACD32;"| 3.0
|style="white-space: nowrap;" width="70px"|
|Supportata per la prima volta la condivisione tra gli smartphone e tablet tramite sfioramento (touch-to-share). Nuovo client [[Skype]] sviluppato apposta per webOS.
|-
|align="center" style="white-space: nowrap; background-color:#9ACD32;"| 3.0.4
|style="white-space: nowrap;" width="70px"|18
|Aggiornamento wireless (OTA) per l'[[HP TouchPad]]. Introdotta una funzione [[Bluetooth]] che consente connessioni ai telefoni cellulari che non dispongono di sistema operativo webOS. Nuova applicazione per foto e video con la fotocamera anteriore. Supporto aggiuntivo per la riproduzione dei formati audio [[Vorbis]] e [[Free Lossless Audio Codec|FLAC]].
|-
|align="center" style="white-space: nowrap; background-color:#9ACD32;"| 3.0.5
|style="white-space: nowrap;" width="70px"|13
|Aggiornamento wireless (OTA) per l'HP TouchPad. Correzioni di bug e miglioramenti del programma. Supporto per [[HTML5]]. Integrati avvisi di poco spazio su disco.
|-
|