Discussione:Fascismo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 202:
Segnalo inoltre a {{ping|Atticciati}} che continuare ad assimilare i futuristi agli anarchici è quantomeno semplicistico. Il primo futurismo aveva al suo interno una componente anarchica, soprattutto in realazione all'interventismo nella WWI. Negli anni dello squadrismo fascista (e quindi anche per l'episodio dell'assalto alla sede de "l'Avanti"), il futurismo si era già connotato in un "secondo futurismo" con legami col nascente fascismo. Chi prese parte all'assalto della sede, rientrava in quell'arditismo che sfociò direttamente nel fascismo da cui le componenti anarchiche si erano già discostate. [[Utente:Alessandro Phocs|Alessandro Phocs]] ([[Discussioni utente:Alessandro Phocs|msg]]) 22:02, 3 ago 2017 (CEST)
''''''L'ASSALTO DELL'AVANTI CONDOTTO DAGLI SQUADRISTI... CHE ANCORA NON ESISTEVANO''''''
C'è della gente che confonde la storia contemporanea con i manualetti propagandistici. Continuano a scrivere (sarà Vituzzu?) che l'Assalto dell'Avanti venne condotto dagli squadristi ma questi nacquero dopo i fatti di Palazzo d'Accursio nell'autunno del 1920. L'assalto
| |||