Publio Morbiducci: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Rimossa immagine, vedi Progetto:Cococo/Controlli/Indeciso42 |
Come da consenso in Wikipedia:Bar/Discussioni/«Personalità sportive legate a…»: ma perché? using AWB |
||
Riga 22:
Accanto all'attività di scultore e di pittore, Publio Morbiducci si impone nella tecnica dell'incisione su legno e collabora con numerose xilografie alla rivista di [[Ettore Cozzani]], [[L'Eroica (periodico)|L'Eroica]]. Presto ne diviene un maestro al punto che [[Maurits Cornelis Escher]]<ref>Scrive Federica Pirani in ''Nell’occhio di Escher'', catalogo della mostra omonima, Electa, 2004: ''“Proprio in quegli anni […] Escher poté trovare a Roma un milieu artistico in cui era estremamente viva la ricerca incisoria e la sua rivalutazione come produzione originale e autonoma. Da Morbiducci a Bruno da Osimo […], soprattutto intorno ad alcune riviste come ‘L’Eroica’ e ‘La Diana’ riportavano in auge l’antica tecnica xilografica, praticata dall’olandese''” (p. 30).</ref> troverà in lui nel gruppo de L'Eroica gli iniziatori alla sua arte xilografica.
Si specializza intanto nella medaglistica, vincendo nel 1923 il concorso per la moneta da due lire. Nel 1924 espone, presentato da [[Ugo Ojetti]], le sue medaglie presso la [[American Numismatic Society]] di [[New York]]. Tra il 1924 e il 1931, diviene uno degli scultori più impegnati in opere pubbliche.
Riga 32 ⟶ 30:
Nel 1932, dopo il Marinaio, è la volta di un altro eroe del popolo: il ''Bersagliere'' di [[Porta Pia]].
Nel 1937 è nominato Accademico di San Luca e nel 1938 il suo ''[http://www.publiomorbiducci.com/opere/monumenti.php Discobolo in riposo]'' viene allocato tra le statue dello Stadio dei Marmi. Nel 1939 realizza il grande ''Fregio'' marmoreo per il [[Palazzo degli uffici (Roma)|Palazzo degli Uffici]] all'Eur, nel quale celebra i fasti della storia di Roma attraverso i suoi monumenti.
Nel dopoguerra realizza il busto di ''[[Pietro Mascagni]]'' e nel 1948 partecipa al concorso internazionale per le Porte di San Pietro; nel 1956, durante la ristrutturazione dell'EUR in vista delle Olimpiadi di Roma, vengono terminati i gruppi dei ''Dioscuri'', sulla scalinata del [[Palazzo della Civiltà del Lavoro]], su due lati del c.d. "Colosseo quadrato".
Riga 69 ⟶ 67:
{{Portale|biografie|scultura}}
[[Categoria:Controllare - immagini di nazioni senza libertà di panorama]]
|