Mayuri Kurotsuchi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 73:
Dopo l'arrivo della Guardia reale, si scoprirà che Mayuri è legato in qualche modo a [[Senjumaru Shutara]]. Ella afferma che la sicurezza nel Dipartimento di Ricerca e Sviluppo si è molto alleggerita dai suoi tempi.
 
Successivamente riappare assieme a Kenpachi Zaraki e affronta il braccio sinistro del re delle anime, il Quincy [[Pernida Parnkgjas]]. In questa occasione sfodera un nuovo Bankai, ma il nemico si rivela più ostico del previsto e riesce a mettere il capitano alle strette. Salvato dalla sua luogotenente Nemu, pur affermando che non possa esserci niente di più umiliante e vergognoso che dover lasciarla combattere al suo posto, non può fare a meno di essere profondamente stupito e orgoglioso di quanto Nemuri dimostri di essersi spontaneamente evoluta e migliorata. Sebbene la luogotenente venga in seguito uccisa da Pernida, che ne divora i resti, Mayuri salva tempestivamente il suo cervello mantenendolo intatto, facendo sì che, divorando il corpo di Nemu senza il cervello, il Quincy subisca una continua autorigenerazione cellulare accelerata fino ad autodistruggersi. Messosi in una capsula di guarigione con in braccio il cervello di Nemuri, Mayuri rimane fuori dagli scontri fino alla fine della saga.
Successivamente riappare assieme a Kenpachi Zaraki e si appresta ad affrontare il braccio sinistro del re delle anime, Pernida.
 
Ritroviamo il capitano della 12a Divisione alla fine del manga, accompagnato da una Nemuri dall'aspetto di bambina di dieci anni: ella è una nuova versione creata dal cervello sopravvissuto della precedente, Nemuri Hachigo.
 
==Zanpakutō==