Gebo e l'ombra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Moroboshi (discussione | contributi)
Collegamenti esterni: come da discussione in Discussioni_progetto:Coordinamento/Categorie#Categoria_minestrone_sui_record using AWB
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.4)
Riga 47:
 
== Trama ==
Il film, ambientato a [[Parigi]] in epoca contemporanea, è ispirato al dramma in 4 atti ''O Gebo e a Sombra'' di [[Raul Brandão]] del [[1923]]<ref>[http://pt.scribd.com/doc/9630695/O-Gebo-e-a-Sombra-Raul-Brandao-Texto-Integral Raul Brandão, ''O Gebo e a Sombra'', testo integrale] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120927085617/http://pt.scribd.com/doc/9630695/O-Gebo-e-a-Sombra-Raul-Brandao-Texto-Integral |data=27 settembre 2012 }}</ref>, nel quale si denunciavano i cambiamenti sociali che si manifestavano nella società portoghese negli [[anni 1920|anni venti]], negli ultimi anni della [[prima repubblica portoghese]], con impoverimento generale della maggior parte della popolazione e il repentino arricchimento di speculatori e finanzieri<ref>Raul Brandão, ''Memórias'', vol. II, Lisboa : Relogio D'Agua, 1999, p.68 e segg., ISBN 9727085024</ref>. Nel film, Gebo è un vecchio contabile, onesto e scrupoloso, che sopravvive in condizioni di povertà con la moglie e la nuora Sofia. La moglie accusa Gebo di disinteressarsi della sorte del figlio João, sparito otto anni prima; il figlio, in realtà, ha abbandonato la famiglia, per dedicarsi a delinquere.
 
== Storia ==
Il regista Manoel de Oliveira ha dichiarato di aver voluto fare un film sulla [[povertà]], e di essersi ispirato all'opera di [[Raul Brandão]] (1867 – 1930) perché le considerazioni dello scrittore portoghese gli sembrano di valore universale<ref name = biennale/>. Il film è stato presentato fuori concorso il 5 e 6 settembre [[2012]] alla [[69ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia]]<ref name = biennale>[http://www.labiennale.org/it/cinema/mostra-69/film/sel-uff/fuori-concorso/gebo.html 69. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica, O Gebo e a Sombra - Manoel De Oliveira] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120907013018/http://www.labiennale.org/it/cinema/mostra-69/film/sel-uff/fuori-concorso/gebo.html |data=7 settembre 2012 }}</ref>. È stato trasmesso in televisione da [[Raitre]] a ''[[Fuori orario. Cose (mai) viste]]'' il 10 settembre [[2012]]<ref>[http://luigilocatelli.wordpress.com/2012/09/10/stasera-in-tv-a-fuori-orario-il-nuovo-film-di-de-oliveira-appena-presentato-a-venezia-gebo-e-lombra/ Nuovo cinema Locatelli]</ref> con titoli di testa e dialoghi in [[lingua francese]], e con i dialoghi sottotitolati in [[lingua italiana]].
 
== Note ==