Modello digitale di elevazione: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix dem |
m Ortografia |
||
Riga 1:
[[Image:Dem.jpg|thumb|right|300px|Visualizzazione 3D del modello digitale di elevazione di un area del medio Appennino reggiano realizzato attraverso l'interpolazione di isoipse]]Un '''modello digitale di elevazione''' (anche noto come '''DEM''', dall'[[lingua inglese|inglese]] '''D'''igital '''E'''levation '''M'''odel) è la rappresentazione della distribuzione delle quote di un territorio, o di un'altra superficie, in formato [[digitale]]. Il modello digitale di elevazione viene in genere prodotto in formato [[raster]] associando a ciascun [[pixel]] l'attributo relativo alla quota assoluta.
Il DEM può essere prodotto con tecniche diverse. I modelli più raffinati sono in genere realizzati attraverso tecniche di [[telerilevamento]] che prevedono l'elaborazione di dati acquisiti attraverso un [[sensore]] montato su un [[satellite artificiale|satellite]], un aeromobile o una stazione a terra. Ad esempio, analizzando il segnale di fase registrato da un Radar ad Apertura Sintetica (SAR: Synthetic Aperture Radar) installato su un satellite, e possibile produrre un modello digitale di elevazione. Una tecnica più semplice per la produzione di DEM consiste nell'interpolazione delle isoipse che possono essere prodotte anche attraverso
I DEM possono essere impiegati in un [[sistema informativo geografico]] (GIS) per produrre nuovi dati, ad esempio: carte di acclività o di orientazione del versante, carte di visibilità da un punto ecc.
|