Metacinema: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 21:
==Metacinema Horror==
{{Citazione|Ci sono delle regole precise che devono essere rispettate se si vuole sopravvivere in un horror, va bene? E vado a incominciare. Numero uno: non si deve mai fare sesso. Mai! No! È proibito! È proibito! Sesso uguale morte! Va bene?! Numero due: mai ubriacarsi o drogarsi. No, perché è il peccato, peccato per estensione della regola numero uno. E numero tre: mai, mai e poi mai, in nessun caso dire: "torno subito", perché non si torna più! |Randy da ''[[Scream (film 1996)|Scream]]'' di [[Wes Craven]] del [[1996]]}}
Uno dei generi con più film che rientrano in questa categoria è l'horror, principalmente grazie a [[Wes Craven]] che nel 1996 con ''[[Scream (film 1996)|Scream]]'' ha dato il via ad un filone di metafilm horror (principalmente [[slasher]]).
Riga 27 ⟶ 30:
Il regista, però, iniziò con il metacinema già con ''[[Nightmare - Nuovo incubo]]'' del 1994 che mostrava addirittura i dietro le quinte di un set di ''Nightmate'' e che aveva come protagonisti attori, membri della troupe e lo stesso Craven nel mondo "reale".
Wes continuò con il metacinema con i 3 sequel di Scream ed anche la ''[[Scream (serie televisiva)|serie televisiva]]'' ha mantenuto intatta la componenente metacinematografica della saga originale specialmente con il personaggio di Noah che cita continuamente vari film slasher da tutte le epoche e che parla degli eventi che accadono come se fossero sequenze di un film sapendo di conseguenza come comportarsi rimproverandosi da solo quando sta per fare qualcosa di stupido in pieno stile protagonista di un horror.
Negli ultimi anni sembra che il genere stia tornando in auge con film come ''[[Dead Snow]]'' (pieno di riferimenti a famosi film di zombie, horror ed in particolare a ''[[La casa (film 1981)|La casa]]'' di [[Sam Raimi]] ed al suo primo sequel), ''[[The Final Girls]]'' del 2015 (che invece smonta la saga di ''[[Venerdì 13]]'' e gli slasher anni '80 in generale) o ''[[Behind the Mask - Vita di un serial killer|Behind the Mask]]'' del 2006.
Riga 42 ⟶ 45:
Un altro esempio di [[Metaromanzo|meta]]-[[sequel]] è [[The Town That Dreaded Sundown (film 2014)|''The town that dreaded sundown'']] ([[2014]]) infatti gli avvenimenti accaduti nel primo capitolo ''[[La città che aveva paura]]'' (1974), nel mondo del sequel non erano altro che una fiction. Nel sequel si vede anche il regista del primo film.
Nel [[2017]] viene presentato la pellicola slasher ''[[Tragedy Girls]]'' del regista [[Tyler MacIntyre]]. Il film presenta una reinterpretazione del genere nel nuovo decennio (come aveva fatto Craven nel 2011, ma con dinamiche e sotto aspetti diversi). Nel film, oltre alle varie citazioni ad i vari slasher classici ed ai gialli di [[Dario Argento]] vengono citati anche ''[[Breaking Bad]]'' e ''[[Final Destination]]''. Il film narra infatti di due amiche ossessionate dagli slasher e dai serial killer che decidono di diventare famose con i loro omicidi.
Alcuni esempi in ordine cronologico di questa categoria sono:
Riga 67 ⟶ 72:
* ''[[The Final Girls]]'' ([[2015]]) di [[Todd Strauss-Schulson]]
* ''[[The Human Centipede 3 (Final Sequence)]]'' ([[2015]]) di [[Tom Six]]
* ''[[Tragedy Girls]]'' ([[2017]]) di [[Tyler MacIntyre]]
== Bibliografia ==
|