Crealla: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
m Sistemo
Riga 10:
|Divisione amm grado 1=Piemonte
|Divisione amm grado 2=Verbano-Cusio-Ossola
|Divisione amm grado 3=FalmentaValle Cannobina (comune)
|Superficie=
|Note superficie=
Riga 23:
}}
 
'''Crealla''' è una località montana frazione del comune di [[FalmentaValle Cannobina (comune)|Valle Cannobina]] nella [[provincia del Verbano-Cusio-Ossola]], in [[Piemonte]].
È situata a circa 600 metri di altezza nell'Alta [[Valle Cannobina]], tra il [[Rio Crealla]] ed il [[Rio Falmenta]]; è raggiungibile da una strada asfaltata solo dal [[2005]] e conta al 1º gennaio [[2007]] 23 residenti fissi.
 
Riga 31:
La località nacque come [[alpeggio]] di [[Traffiume]] e documenti storici la nominano già nel [[XIV secolo]]. Il suo momento di massimo fulgore si ha tra il [[XVII secolo|XVII]] e il [[XVIII secolo]] quando la sua popolazione giunse a circa 600 abitanti.
 
Fino al [[2001]] Crealla era raggiunbile solo a piedi, principalmente da due mulattiere: da [[Falmenta]] e da Ponte Falmenta, (Fraz. disulla [[Cavaglio-Spoccia]]),Strada sullastatale 631 della Valle Cannobina|Strada Provinciale della Valle Cannobina]].
La mulattiera da Ponte Falmenta è comparsa anche su alcune testate giornalistiche nel corso degli anni in quanto era il principale percorso che metteva in comunicazione questo paese alla civiltà: circa 1750 gradini che si inerpicano dopo aver superato tre ponti rispettivamente sul Canobbino, Rio Falmenta e Rio Crealla.