Utente:Au9407/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 18:
== Biografia ==
Michael Ondaatje nasce nel 1943 a Kegalle, in [[Sri Lanka]], al tempo conosciuto come [[Ceylon]]. Quando è ancora molto piccolo i genitori
In seguito alla proclamazione dell'indipendenza dello Sri Lanka e alla crisi economica attraversata dal Paese, la madre perde il suo reddito ed è costretta a trasferirsi a Londra dove apre una pensione a Lancaster Gate, lasciando i figli nell'isola asiatica, in affidamento ad alcuni parenti.
Solo nel 1952, all'età di
Tra il 1962 e il 1964, mentre sta frequentando la Bishop's University in Lennoxville, Québec, viene introdotto nell'ambiente letterario canadese dal poeta [[D.G. Jones|D. G. Jones]], suo amico e mentore<ref>{{Cita web|url=http://www.thecanadianencyclopedia.ca/en/article/douglas-gordon-jones/|titolo=Douglas Gordon Jones}}</ref>, e conosce alcuni dei più importanti artisti del momento, come [[A. J. M. Smith]] e [[Louis Dudek]].
Nel 1963 si sposa con Betty Kimbark e l'anno seguente si trasferisce a Toronto, dove porta a termine gli studi universitari. Nel 1966 alcune sue poesie vengono pubblicate in una grande antologia della nuova scrittura canadese, ''New wave Canada''<ref>{{Cita libro|autore=Lee Spinks|titolo=Michael Ondaatje|anno=2009|editore=Manchester University Press|lingua=inglese|p=xiii|OCLC=939771508}}</ref>; l'anno seguente consegue il Master of Arts presso la [[Queen's University|Queen University]], e sempre nello stesso anno, dopo aver accettato di insegnare [[University of Western Ontario|all'University of Western Ontario]], vede le stampe la sua prima collezione di poesie,''The Dainty Monster.'' Tra i temi caratterizzanti questa raccolta e la successiva, ''The man with seven toes'' (1969), sono presenti la relazione tra violenza e creatività, umano e naturale, ragione ed istinto<ref>{{Cita libro|autore=Douglas Barbour|titolo=Michael Ondaatje|anno=1993|editore=New York, NY : Twayne|città=|p=35|pp=|ISBN=9780805782905}}</ref>.▼
▲Nel 1963 si sposa con Betty Kimbark e l'anno seguente si trasferisce a Toronto, dove porta a termine gli studi universitari. Nel 1966 alcune sue poesie vengono pubblicate in una grande antologia della nuova scrittura canadese, ''New wave Canada''<ref>{{Cita libro|autore=Lee Spinks|titolo=Michael Ondaatje|anno=2009|editore=Manchester University Press|lingua=inglese|p=xiii|OCLC=939771508}}</ref>; l'anno seguente consegue il Master of Arts presso la [[Queen's University|Queen University]], e sempre nello stesso anno, dopo aver accettato di insegnare [[University of Western Ontario|all'University of Western Ontario]], vede le stampe la sua prima collezione di poesie,''The Dainty Monster.'' Tra i temi caratterizzanti questa raccolta e la successiva, ''The man with seven toes'' (1969), sono presenti la relazione tra violenza e creatività, tra umano e naturale, ragione ed istinto<ref>{{Cita libro|autore=Douglas Barbour|titolo=Michael Ondaatje|anno=1993|editore=New York, NY : Twayne|città=|p=35|pp=|ISBN=9780805782905}}</ref>.
La pubblicazione nel 1970 de ''Le opere complete di Billy the Kid'' segna un momento decisivo nella sua carriera di scrittore. Il libro, premiato con il Governor General's Literary Award for Fiction nel 1971<ref>{{Cita web|url=http://www.thecanadianencyclopedia.ca/en/article/the-collected-works-of-billy-the-kid/|titolo=The Collected Works of Billy the Kid|cognome=Anton Wagner|sito=The Canadian Encyclopedia|data=02.06.06|lingua=inglese|accesso=21 agosto 2017}}</ref>, è composto da una serie di racconti brevi fra realtà e finzione, alcuni in prima persona, e narra i momenti salienti della vita del [[Billy the Kid|noto fuorilegge]]. Nel romanzo Ondaatje si immedesima con il protagonista raccontando la vicenda sia attraverso il punto di vista di Billy che attraverso la propria visione di poeta. Altro tratto caratterizzante sono le scene d'amore inframmezzate da episodi violenti<ref>{{Cita|Fallon, Feddersen e Kurtzleben|p. 319}}.</ref>.
Riga 30 ⟶ 32:
Nello stesso anno inizia a insegnare alla [[York University]] di Toronto, e decide di dedicarsi a nuove forme artistiche, come il teatro e il cinema, grazie ai contatti con gli scrittori della Coach House Press che lo avevano incoraggiato a esplorare i media.
Questa sua immersione nel mondo del cinema è particolarmente evidente nel primo romanzo, ''
Nel 1988
== Aria di famiglia ==
Ondaatje fa ritorno in Sri Lanka più di una volta per entrare in contatto con le sue origini e ristabilire dei rapporti con i numerosi parenti che vivono lì; i risultati delle sue ricerche e le esperienze vissute in questi viaggi fungono da ispirazione per la scrittura di ''Aria di famiglia,'' pubblicato nel 1982, un'opera
Mentre il libro si basa su fatti reali, la ricostruzione delle vite dei personaggi è fittizia. Ondaatje riesce a rompere le barriere tra la realtà e la fantasia mostrando come le due riescano a fondersi una con l'altra<ref name=":3">{{Cita web|url=https://ebookcentral.proquest.com/lib/unive1-ebooks/reader.action?ppg=352&docID=3000616&tm=1498222610585|titolo=Reader's Companion to the Short Story in English|lingua=inglese|p=319}}</ref>.
== Nella pelle del leone ==
In questo libro, iniziato nel 1980 e pubblicato sette anni dopo, Ondaatje indaga sulla vita dei migranti e delle minoranze che hanno partecipato alla costruzione di Toronto agli inizi del Novecento,
L'opera ebbe un grande successo di critica e vinse diversi premi: il Toronto Book Award, il Toronto Arts Award, il Trillium Book Award e fu finalista del premio letterario di Ritz Paris Hemingway.
== Il paziente inglese ==
Nel 1992 viene pubblicato il suo terzo romanzo, ''[[Il paziente inglese (romanzo)|Il paziente inglese]]'', ambientato durante la [[Seconda guerra mondiale|Seconda Guerra Mondiale]] in Toscana, che gli regala un grande successo e lo lancia nella scena letteraria internazionale. La vicenda è ambientata in una villa italiana dove i quattro protagonisti, segnati dal conflitto, cercano di scendere a patti con il loro passato<ref>{{Cita news|lingua=inglese|url=https://www.theguardian.com/books/booksblog/2011/mar/04/booker-club-english-patient-ondaatje|titolo=Booker club: The English Patient|pubblicazione=The Guardian}}</ref>. Ondaatje sfuma la linea sottile che c'è tra realtà e finzione per riflettere
L'anno seguente vincerà con quest'opera il [[Booker Prize]]. Il libro verrà adattato al cinema da [[Anthony Minghella]] e guadagnerà nove premi Oscar nel 1997. == Lo spettro di Anil ==
Il quarto romanzo scritto da Ondaatje, ''Lo spettro di Anil'' (2000), narra la storia di un'antropologa forense che negli anni Novanta, durante la guerra civile, ritorna nella sua terra natia, lo Sri Lanka,
Grazie a questo libro vince il prestigioso [[Prix Médicis]] nel 2000. == Divisadero ==
| |||