Utente:Au9407/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Au9407 (discussione | contributi)
Au9407 (discussione | contributi)
Riga 47:
 
== Il paziente inglese ==
Nel 1992 viene pubblicato il suo terzo romanzo, ''[[Il paziente inglese (romanzo)|Il paziente inglese]]'', ambientato durante la [[Seconda guerra mondiale|Seconda Guerra Mondiale]] in Toscana, che gli regala un grande successo e lo lancia nella scena letteraria internazionale. La vicenda è ambientata in una villa italiana dove i quattro protagonisti, segnati dal conflitto, cercano di scendere a patti con il loro passato<ref>{{Cita news|lingua=inglese|url=https://www.theguardian.com/books/booksblog/2011/mar/04/booker-club-english-patient-ondaatje|titolo=Booker club: The English Patient|pubblicazione=The Guardian}}</ref>. Ondaatje sfuma la linea sottile che c'è tra realtà e finzione per riflettere sul rapporto fra storia e memoria'''<ref>{{Cita| Zepetnek|p. 39}}.</ref>''', sul valore dei confini e delle identità nazionali. '''SuddividendoRaccontando ilogni raccontosingola neisituazione singoliche eventivivono vissuti daii personaggi, si focalizza l'attenzione sulla questioneloro dell'identità e allo stesso tempo sullasugli realtà (in che senso??)eventi che i personaggi devono affrontare nelladentro la narrazione.''' Il corpo del paziente inglese, segnato dalla guerra, diventa il simbolo di una nuova epoca buia nella quale l'umanità è entrata'''.'''
 
L'anno seguente vincerà con quest'opera il [[Booker Prize]]. Il libro verrà adattato al cinema da [[Anthony Minghella]] e guadagnerà nove premi Oscar nel 1997.