Giuseppe Garibaldi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Monumenti nel mondo: Aggiungo spazio mancante e foto raffigurante il monumento integrale Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 362:
[[Victor Hugo]] affermò che soltanto Garibaldi era intervenuto in difesa della Francia, al contrario di nazioni o re,<ref>«Un solo uomo ha fatto eccezione: Garibaldi», originale: «Un seul homme a fait exception: Garibaldi» in {{Cita|Scirocco|p. 357}} e per l'originale {{cita libro|von Fischer Poturzyn Krück|Maria Josepha |Garibaldi pag 323|||}}</ref> affermazione che suscitò aspre polemiche.<ref>Hugo viste le vive proteste successive alle dichiarazioni rese, si dimise dalle cariche parlamentari. In {{Cita|Possieri|p. 222}}</ref>
Nel 1871, dopo la proclamazione della [[Terza Repubblica francese]], nelle elezioni politiche tenutesi l'8 febbraio, Garibaldi venne eletto all'Assemblea Nazionale di Bordeaux, nella speranza di far abrogare il [[Trattato di Torino (1860)|Trattato di Torino del 1860]] con cui la [[Contea di Nizza]] era stata ceduta a [[Napoleone III di Francia|Napoleone III]], la richiesta di ritorno all'Italia sfociò nei [[Vespri nizzardi]] avvenuti tra 8 e 10 febbraio, militarmente repressi.
=== La società protettrice degli animali ===
|